Siate forti per custodire e difendere la vostra fede

quando tanti la combattono e la perdono.

Ecclesia Dei

La nostra missione

Nostro Signore Gesù Cristo ci ha lasciato un mandato solenne: essere suoi testimoni sino agli estremi confini della terra. Essere testimoni di Cristo significa anzitutto essere testimoni della sua divina Parola, la quale è verità eterna, luce che illumina le genti, via sicura che conduce alla salvezza.

Questo santo compito, tuttavia, non è privo di sacrifici. La fedeltà a Cristo e alla sua dottrina comporta spesso il martirio, visibile o nascosto, che il mondo disprezza ma che Dio, giusto Giudice, ricompenserà nella gloria eterna. Il Verbo di Dio, fatto carne per la nostra redenzione, è stato crocifisso; così anche la sua Parola continua ad essere perseguitata da un’umanità traviata, sedotta dagli inganni del maligno e dalle false ideologie del tempo. Eppure, solo la Parola divina salva, guarisce, libera, consola e redime.

Noi ci riconosciamo umili servitori di questa verità immutabile, eredi e custodi della Tradizione perenne della Santa Chiesa. La nostra vocazione è chiara: annunciare l’amore di Dio e la potenza della sua Parola, nella fedeltà alla Sede di Pietro, nella sacralità della liturgia, nella bellezza del rito che eleva le anime a Dio, in comunione con tutti i testimoni della fede che ci hanno preceduto.

In un’epoca di confusione e di smarrimento, vogliamo restare saldi nella fede, forti nella speranza e ardenti nella carità, rendendo una testimonianza luminosa all’unica Verità che non passa: Gesù Cristo, lo stesso ieri, oggi e in eterno (Eb 13,8).

blog

I nostri articoli

Potrebbe sembrare strano che tra gli apostoli che scrissero per la Chiesa emerga San Paolo e non San Pietro, ma se si riflette che San [...]
La pigrizia è il modo perfetto per sprecare il tempo prezioso che ci è stato donato [...]
Celebrato nel giorno in cui tradizionalmente si compie la benedizione degli animali a motivo del racconto agiografico sul Nostro, sant'Antonio [...]
altri articoli

ti potrebbe interessare...

La Sacra Famiglia non è una strategia di marketing. [...]
Nella cattedrale di Parigi "reinventata" dopo l'incendio del 2019 il presidente Macron e l'arcivescovo Ulrich rinnovano l'alleanza fra trono e altare. Ma l'altare è un'enorme ciotola che in perfetto stile [...]
Oltre alla sua vivace intelligenza, deve essere pure ricordata la sua testimonianza di fede, che può anche aiutare a riflettere sul rapporto tra scienza e fede. Nel nostro tempo, molti [...]
C'è la pista della messa nera dietro il furto a Lecce di Ostie e vasi sacri dalla cappella dell'ospedale. Il cappellano alla Bussola: «Furto pianificato, hanno scoperto dove teniamo la [...]
In Nigeria la Conferenza Episcopale interviene sugli abusi liturgici. Una stretta che vale anche per noi, ricordandoci che la vera priorità non è la Costituzione o l'ambientalismo, ma glorificare Dio. [...]
Durante una celebrazione liturgica, due giovani, vestiti con costumi da bagno, sono stati coinvolti nel rito della consacrazione eucaristica, suscitando una reazione immediata e accesa. [...]
L’articolo tratta delle celesti visioni ricevute da papa Ghislieri in concomitanza della battaglia di Lepanto e della profonda devozione mariana che ne susseguì. [...]
Un approfondimento circa le diverse tipologie dell’abito proprio del clero cattolico, la talare [...]
A partire da un recente caso si presenta il tema del pregare per le necessità materiali (ambiente, malattie…): è paganesimo o cattolicesimo? [...]
La Santa Messa tradizionale, o Messa tridentina, rappresenta un tesoro spirituale di inestimabile valore, custodito dalla Chiesa per secoli. È una liturgia che affonda le sue radici nei primi secoli [...]
Un approfondimento sul significato e sull'uso del pastorale e degli altri bastoni liturgici. [...]
L’articolo – riferendo fonti vicine al Dicastero per i Vescovi – rende nota la volontà di papa Francesco di chiedere le dimissioni di mons. Joseph Edward Strickland, Vescovo di Tyler [...]
L’articolo tratta il tema del liberalismo e ripropone le posizioni di San John Henry Newman, emergenti dal celebre Biglietto Speech redatto in occasione della sua elevazione cardinalizia. [...]
Il vescovo, già nunzio a Washington, chiamato a presentarsi all’ex Sant’Ufficio con l’accusa di scisma. A prescindere da come finirà c’è una sfida forte che la sua polemica rappresenta per [...]
La visita di Papa Francesco e il nuovo volto della Chiesa in Veneto sempre più anziana: ma nelle scuole di Teologia è record di iscritti. [...]
Il discorso inaugurale del II° Congresso mondiale per l’apostolato dei laici (5.10.1957) di Pio XII ha una fondamentale importanza nei riguardi dell’apostolato dei laici, compreso quello missionario. Tutti i principi, [...]
Occorre sempre ribadire che il sacrificio di Cristo non ha nulla a che vedere con un mero raduno mondano [...]
Alla vigilia dell'assise che si aprirà il 4 ottobre prevalgono deficit di informazione nel (pur esaltato) "Popolo" e polarizzazione tra gli addetti ai lavori. Manca una settimana esatta, ma gli [...]
error: Questo contenuto è protetto!