Siate forti per custodire e difendere la vostra fede

quando tanti la combattono e la perdono.

in primo piano

Ci mettiamo alla scuola di San Tommaso per riflettere sulla natura e sul fine della Chiesa. In questo secondo articolo approfondiamo le note della Chiesa, che vi vengono presentate nel Credo.
Un rito proprio del venerdì santo della Chiesa milanese sopravvissuto fino ai nostri giorni.
Un’esistenza vissuta per il bene. Il suo «fate bene fratelli» un monito, un annuncio, un richiamo alla salvezza.
La musica sacra è una via di elevazione spirituale, un’eco della bellezza divina che guida l’anima verso Dio. In un’epoca di banalizzazione è urgente riscoprire questa eredità musicale come autentico ponte tra cielo e terra.
Spesso si parla di questo periodo come un tempo di sacrificio e rinuncia, eppure, se vissuto nella giusta prospettiva, è molto di più: è un’opportunità per riscoprire ciò che veramente nutre l’anima e per liberarsi di ciò che la appesantisce.
Quando la preghiera va oltre le simpatie personali: un richiamo a sostenere spiritualmente il Papa come missione di fede, ispirata dall'insegnamento di Gesù e dall'esempio dei santi. Un atto di affidamento che supera giudizi umani e unisce il Corpo Mistico di Cristo.

le nostre tematiche

attualità

Il recente atto vandalico a San Pietro è l’ennesima prova del declino del rispetto per il sacro e per gli altri. Un tempo, il timore di Dio e il senso dell’onore regolavano la società, mentre oggi regnano indifferenza e desacralizzazione.
In seguito a un'emorragia cerebrale, è stato ricoverato d'urgenza la sera del 24 gennaio, dopo aver ricevuto l'Estrema Unzione. Aveva 84 anni, era nato l'8 marzo 1940.
Donne che diventano vicarie episcopali, suore che ritengono superata la distinzione maschio-femmina, cardinali che promuovono l'agenda Lgbt, organizzazioni omo e trans di casa in Vaticano. Questa è la realtà attuale della Chiesa e il film Conclave, candidato a 8 Oscar, è inquietante perché prefigura ciò che potrebbe accadere...
La Sacra Famiglia non è una strategia di marketing.
Nella cattedrale di Parigi "reinventata" dopo l'incendio del 2019 il presidente Macron e l'arcivescovo Ulrich rinnovano l'alleanza fra trono e altare. Ma l'altare è un'enorme ciotola che in perfetto stile woke soffoca il mistero cristiano e il gotico francese. Di sacro resta solo la laicité.
Oltre alla sua vivace intelligenza, deve essere pure ricordata la sua testimonianza di fede, che può anche aiutare a riflettere sul rapporto tra scienza e fede. Nel nostro tempo, molti sono ancora ideologicamente ancorati alla convinzione positivista che tra queste due realtà ci sia una inconciliabile opposizione di fondo.

Peccato non dirlo

Ecclesia Dei

La nostra missione

Nostro Signore Gesù Cristo ci ha lasciato un mandato solenne: essere suoi testimoni sino agli estremi confini della terra. Essere testimoni di Cristo significa anzitutto essere testimoni della sua divina Parola, la quale è verità eterna, luce che illumina le genti, via sicura che conduce alla salvezza.

Questo santo compito, tuttavia, non è privo di sacrifici. La fedeltà a Cristo e alla sua dottrina comporta spesso il martirio, visibile o nascosto, che il mondo disprezza ma che Dio, giusto Giudice, ricompenserà nella gloria eterna. Il Verbo di Dio, fatto carne per la nostra redenzione, è stato crocifisso; così anche la sua Parola continua ad essere perseguitata da un’umanità traviata, sedotta dagli inganni del maligno e dalle false ideologie del tempo. Eppure, solo la Parola divina salva, guarisce, libera, consola e redime.

Noi ci riconosciamo umili servitori di questa verità immutabile, eredi e custodi della Tradizione perenne della Santa Chiesa. La nostra vocazione è chiara: annunciare l’amore di Dio e la potenza della sua Parola, nella fedeltà alla Sede di Pietro, nella sacralità della liturgia, nella bellezza del rito che eleva le anime a Dio, in comunione con tutti i testimoni della fede che ci hanno preceduto.

In un’epoca di confusione e di smarrimento, vogliamo restare saldi nella fede, forti nella speranza e ardenti nella carità, rendendo una testimonianza luminosa all’unica Verità che non passa: Gesù Cristo, lo stesso ieri, oggi e in eterno (Eb 13,8).

tradizione

L’articolo tratta delle celesti visioni ricevute da papa Ghislieri in concomitanza della battaglia di Lepanto e della profonda devozione mariana che ne susseguì.
Un approfondimento circa le diverse tipologie dell’abito proprio del clero cattolico, la talare
A partire da un recente caso si presenta il tema del pregare per le necessità materiali (ambiente, malattie…): è paganesimo o cattolicesimo?
La Santa Messa tradizionale, o Messa tridentina, rappresenta un tesoro spirituale di inestimabile valore, custodito dalla Chiesa per secoli. È una liturgia che affonda le sue radici nei primi secoli del cristianesimo e che ha formato la fede di generazioni di santi, teologi e fedeli.
Un approfondimento sul significato e sull'uso del pastorale e degli altri bastoni liturgici.
L’articolo – riferendo fonti vicine al Dicastero per i Vescovi – rende nota la volontà di papa Francesco di chiedere le dimissioni di mons. Joseph Edward Strickland, Vescovo di Tyler (in Texas), di recente sottoposto ad una visita apostolica dal sapore «punitivo».

chiesa cattolica

Dalla presidenza della Chiesa, ne scaturisce la sua vita stessa.
In Nigeria la Conferenza Episcopale interviene sugli abusi liturgici. Una stretta che vale anche per noi, ricordandoci che la vera priorità non è la Costituzione o l'ambientalismo, ma glorificare Dio.
L’articolo tratta il tema del liberalismo e ripropone le posizioni di San John Henry Newman, emergenti dal celebre Biglietto Speech redatto in occasione della sua elevazione cardinalizia.
Il vescovo, già nunzio a Washington, chiamato a presentarsi all’ex Sant’Ufficio con l’accusa di scisma. A prescindere da come finirà c’è una sfida forte che la sua polemica rappresenta per il cattolicesimo che la Chiesa dovrà affrontare.
La visita di Papa Francesco e il nuovo volto della Chiesa in Veneto sempre più anziana: ma nelle scuole di Teologia è record di iscritti.
Il discorso inaugurale del II° Congresso mondiale per l’apostolato dei laici (5.10.1957) di Pio XII ha una fondamentale importanza nei riguardi dell’apostolato dei laici, compreso quello missionario. Tutti i principi, le direttive e le prospettive vi sono esposte con singolare chiarezza e competenza. La collaborazione dei laici con la gerarchia si esplica in diverse forme, dal sacrificio silenzioso offerto per la salvezza delle anime alla buona parola e all’esempio che induce alla stima gli altri. Nella seconda parte il documento evidenzia che invece di presentare una spiritualità egocentrica, che attende solo alla salvezza della loro anima, bisogna formare i giovani cattolici allo spirito apostolico, affinché prendano anche essi le loro responsabilità verso gli altri ed i mezzi per aiutarli. Qui ve ne proponiamo un estratto.

Seguici anche su Telegram e Whatsapp per rimanere aggiornato in tempo reale

error: Questo contenuto è protetto!