Questa vittoria non è frutto di forza umana, ma della fede di chi confida nel Signore. È una prefigurazione di ciò che avverrà nella pienezza dei tempi, quando un’altra Donna — Maria Santissima — con il suo «fiat» aprirà la porta per la salvezza del mondo.
Questa vittoria non è frutto di forza umana, ma della fede di chi confida nel Signore. È una prefigurazione di ciò che avverrà nella pienezza dei tempi, quando un’altra Donna — Maria Santissima — con il suo «fiat» aprirà la porta per la salvezza del mondo.
A partire dalla Quaestio 10 della Pars Prima della Summa Theologica di San Tommaso in questo articolo si analizza uno degli attributi di Dio, la sua eternità.
A partire dalla Quaestio 10 della Pars Prima della Summa Theologica di San Tommaso in questo articolo si analizza uno degli attributi di Dio, la sua eternità.
Leone XIV sta gradualmente riportando il papato alla dignità che merita e che gli spetta, consegnataci in tal modo dalla Tradizione. Per questo l'agire del papato non può rimanere in balìa dei gusti del singolo uomo investito di tale ministero, poiché non gli appartiene, se non come custode.
Nel mistero della Trinità si rivela l’essenza stessa di Dio: Amore che non si somma, ma si moltiplica, perché il dono perfetto non divide, unisce. Un mistero che non si comprende, ma si adora e, come ricorda Sant’Agostino, se lo ami, lo hai già toccato.
Doni ricchissimi per la vita cattolica.

Attualità

Storie e volti di una Chiesa in cammino nella storia

Tradizione

Entra nei canali WhatsApp e Telegram di Ecclesia Dei

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Chiesa Cattolica

La rubrica di osservazione del Direttore
error: Questo contenuto è protetto!