Novena di Natale

Siamo nei giorni della Novena in preparazione al Santo Natale. Ma anche in questi giorni i nostri occhi e orecchie di liturgisti e di cattolici inorridiscono di fronte a certe
L’incarnazione del Signore, che, fra poco, contempleremo nel Natale, ci spinge a porci una domanda: perché un bambino è tanto importante per noi? Non potrebbe la storia fare a meno
Paura del domani, paura dell’oggi, paura degli altri, paura della solitudine, paura della morte, paura di aver paura…siamo una generazione di uomini e di donne dominati dalla paura. Cos’è il
La Chiesa ci propone nove passi verso Betlemme per rinnovare il nostro stupore dinanzi al Mistero del Natale e prepararci ad accogliere Dio che nasce uomo da Maria nella grotta
Ogni vigilia si proietta su un domani e non tutte le vigilie sono gioiose, alcune sono caratterizzate dalla paura, dall'angoscia: quando prevediamo una brutta notizia, quando aspettiamo che qualche “autorità”
La celebrazione della Natività di Nostro Signore Gesù Cristo è introdotta dal canto della Kalenda. Sebbene essa sia spesso utilizzata come prodromo alla Messa della notte, essa si trova in
Il versetto iniziale del Gloria, infatti, indica il canto degli angeli a Betlemme e proprio per questo è opportuno che a Natale il Gloria costituisca un “rito” a sé dove
Le prime rappresentazioni grafiche della Natività di Gesù provengono dai sarcofagi di Roma e della Gallia, intorno al 350 D.C.  e soprattutto nelle catacombe di Roma, dove venivano spesso decorate
I pastori furono i primi testimoni. Perché il messaggero divino si rivolge ai pastori, o se vogliamo perché i pastori sono i primi  a ricevere il lieto annuncio? Il popolo

Leggi la nostra rivista telematica
Templum Domini

Iscriviti alla nostra newsletter per contenuti esclusivi

error: Questo contenuto è protetto!