
L’oratorio privato
Secondo il codice di diritto canonico del 1917 l’oratorio privato era il luogo destinato, per indulto della Sede Apostolica, alla celebrazione del culto divino in favore di una persona o di una famiglia.
Articoli di Davide Bracale
Secondo il codice di diritto canonico del 1917 l’oratorio privato era il luogo destinato, per indulto della Sede Apostolica, alla celebrazione del culto divino in favore di una persona o di una famiglia.
Il 27 maggio 1893 veniva ordinato presbitero don Nazareno Patrizi. La sacra ordinazione si svolse nella basilica di S. Giovanni in Laterano, per imposizione delle mani del cardinal vicario.
Egli è un esempio malvagio di paternità, che si contrappone all’archetipo del buon padre, di cui il paradigma più noto è nella parabola del figlio prodigo.
Davide era un giovanissimo pastore, apparentemente debole e solo, ma la sua e forza e la sua compagnia erano nel Signore.
Per svolgere un parallelo con la letteratura e la filmografia contemporanee, la figura di Davide può essere accostata per analogia a quella di Frodo, ne Il signore degli anelli.
Nell’epoca precedente alla riforma della casa pontificia, avvenuta con la Pontificalis Domus, vi era una particolare figura di cappellani pontifici, i cappellani comuni. Il primo del rango era l’arciprete di Castel Gandolfo.
Il 4 febbraio 1959 Mons. Nazareno Patrizi rendeva l’anima a Dio. Egli lasciò i suoi cari, dopo una vita dedicata al servizio della Santa Sede e del prossimo.
Sperava solo che la famiglia ne tenesse presente la memoria, come scrisse nelle sue ultime volontà: “La casa nostra era la prima della zona per merito dei nostri antenati. Lascio un nome onorato di cui la famiglia può ben gloriarsi. Voglio sperare saprete tener presente la mia memoria”.
[page_title] Quando si entra nel palazzo del Quirinale, si fa ingresso nell’antica dimora dei papi, divenuta residenza della real casa dopo l’invasione di Roma del 1870
[page_title] Quando si pensa al maggiordomo, solitamente s’intende il capo della servitù, spesso ossequioso, quanto il maggiordomo spaziale D3BO di Guerre Stellari, ed ambiguo come nei
[page_title] Il maestro di camera del papa era il prefetto della camera papale, primo prelato della Santa Sede e secondo prelato palatino. Presiedeva al cerimoniale della
Ecclesia Dei nasce nel 2016 con lo scopo di testimoniare il Vangelo all’interno della Tradizione della Chiesa, in tutte le sue forme.
Redazione: redazione.ecclesiadei@gmail.com
Segreteria: segreteria.ecclesiadei@gmail.com
Supporto fotografico: foto.ecclesiadei@gmail.com
© 2023 Ecclesia Dei | All rights reserved.
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso