
Odi et amo: l’arte moderna tra perdita del sacro e senso liturgico
Sacro e profano, insomma, si stanno fin troppo confondendo. A questo punto occorre chiedersi: qual è il confine tra arte moderna e arte sacra?
Articoli di Alessio Marenaci
Sacro e profano, insomma, si stanno fin troppo confondendo. A questo punto occorre chiedersi: qual è il confine tra arte moderna e arte sacra?
Parlare della Vergine nell’arte è un argomento vasto. Catacombe, Piazze, Chiese, case private non c’è spazio o luogo in cui non vi sia un’immagine mariana. Se dovessimo rintracciare una prima immagine non possiamo che fare riferimento all’evangelista Luca.
Il significato di questo quadro è strettamente legato alla liturgia della domenica in Albis. La Chiesa legge in quel giorno il Vangelo secondo San Giovanni che descrive l’apparizione di Gesù risorto nel Cenacolo e l’istituzione del sacramento della penitenza.
La luce e il buio, i soggetti, la cura dei dettagli contraddistinguono il suo stile tanto da renderlo un artista contemporaneo. Egli aveva un animo particolarmente irrequieto.
I pastori furono i primi testimoni. Perché il messaggero divino si rivolge ai pastori, o se vogliamo perché i pastori sono i primi a ricevere il lieto annuncio? Il popolo è di Dio, e Lui si rivela ai piccoli, gli ultimi, ai più semplici.
Ecclesia Dei nasce nel 2016 con lo scopo di testimoniare il Vangelo all’interno della Tradizione della Chiesa, in tutte le sue forme.
Redazione: redazione.ecclesiadei@gmail.com
Segreteria: segreteria.ecclesiadei@gmail.com
Supporto fotografico: foto.ecclesiadei@gmail.com
© 2023 Ecclesia Dei | All rights reserved.
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso