archivio degli articoli di

Alessio Marenaci

Nel cuore dell’Appennino abruzzese, tra le valli che cingono il Gran Sasso, si erge il santuario di San Gabriele dell’Addolorata, uno dei centri di pellegrinaggio più visitati d’Europa. Ogni anno, [...]
Un breve percorso sull’evoluzione artistica del Battesimo di Gesù, dalle raffigurazioni simboliche paleocristiane alle interpretazioni moderne. Attraverso capolavori come quelli di Piero della Francesca e Verrocchio, si evidenziano i mutamenti [...]
Il presepe, simbolo universale di pace e fratellanza, ha origine da un evento straordinario: la rappresentazione della nascita di Gesù realizzata da San Francesco d’Assisi nel 1223 a Greccio, un [...]
La leggenda dei Tre Morti e dei Tre Vivi è un importante pezzo di tradizione medievale che offre non solo uno spunto di riflessione spirituale, ma anche un ricco patrimonio [...]
Non c’è spazio o luogo in cui non vi sia un’immagine mariana. Continua il nostro viaggio tra i maggiori periodi della storia dell’arte analizzando come nasce e si evolve l’iconografia [...]
Parlare della Vergine nell’arte è un argomento vasto. Catacombe, Piazze, Chiese, case private non c’è spazio o luogo in cui non vi sia un’immagine mariana. Continua il nostro viaggio tra [...]
Parlare della Vergine nell’arte è un argomento vasto. Catacombe, Piazze, Chiese, case private non c’è spazio o luogo in cui non vi sia un’immagine mariana. Oggi iniziamo il nostro viaggio [...]
Theotokos, Odigitria e Orantes sono i principali titoli mariani ricorrenti nell’arte cristiana dei primi secoli. In questa serie di articoli compiremo un viaggio tra i maggiori periodi della storia dell’arte [...]
Riporre ogni speranza in Dio è un momento della vita del cristiano che si realizza quando spesso è sopraffatto da pericoli e circostanze terribili. In questo articoli ripercorriamo come la [...]
error: Questo contenuto è protetto!