Culto e iconografia degli Angeli nell’arte

La devozione per gli Angeli è più antica di quella per i Santi: prese particolare importanza nel Medioevo quando i monaci solitari ricercarono la compagnia di queste invisibili creature
Numerosi sono i santuari dedicati al Principe delle milizie celesti. Uno tra i più importanti è il santuario di Monte Sant’Angelo sul Gargano in provincia di Foggia.
Giugno venera tradizionalmente a cavallo del 28 e il 29 i santi principi della Chiesa Cattolica. San Pietro e Paolo apostoli, santi patroni di Roma. Oggi vogliamo soffermarci, quasi come
Maggio è il mese delle rose e dedicato alla Beata Vergine Maria. Ogni Ave Maria che si recita nel rosario è come una rosa offerta per la Madre di Dio,
L'Annunciazione a Maria è uno dei soggetti più rappresentati nella storia dell'arte. Un percorso iconografico che si arricchisce di simboli e significati a partire dal racconto evangelico assumendo nel corso
Sacro e profano, insomma, si stanno fin troppo confondendo. A questo punto occorre chiedersi: qual è il confine tra arte moderna e arte sacra?
Parlare della Vergine nell’arte è un argomento vasto. Catacombe, Piazze, Chiese, case private non c’è spazio o luogo in cui non vi sia un’immagine mariana. Se dovessimo rintracciare una prima
Il significato di questo quadro è strettamente legato alla liturgia della domenica in Albis. La Chiesa legge in quel giorno il Vangelo secondo San Giovanni che descrive l’apparizione di Gesù
La luce e il buio, i soggetti, la cura dei dettagli contraddistinguono il suo stile tanto da renderlo un artista contemporaneo. Egli aveva un animo particolarmente irrequieto.

Leggi la nostra rivista telematica
Templum Domini

Iscriviti alla nostra newsletter per contenuti esclusivi

error: Questo contenuto è protetto!