Luca Farina

Luca Farina

Caporedattore e caposervizio della sezione Liturgia. Ha conseguito la Laurea in Lettere all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano; attualmente studia Filologia moderna presso il medesimo ateneo.
Luca Farina

Luca Farina

Caporedattore e caposervizio della sezione Liturgia. Ha conseguito la Laurea in Lettere all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano; attualmente studia Filologia moderna presso il medesimo ateneo.

Articoli di Luca Farina

I riti di degradazione

Il Pontificale Romano tradizionale presenta, oltre ai riti di ordinazione, quelli di degradazione, con cui un chierico reo di atti gravissimi veniva pubblicamente privato di questa dignità.

Frutto della terra e del lavoro dell’uomo?

Una delle espressioni più celebri del nuovo rito, riportata anche su alcuni vini da tavola e utilizzata per convegni sull’ambito agricolo tradisce in realtà la propria volontà di non dire più quello che si diceva prima.

Giudaica perfidia: l’orazione per gli Ebrei

Una preghiera controversa, mal interpretata, mal tradotta: stiamo parlando della celebre orazione per gli Ebrei prevista dalla liturgia del venerdì santo. Non pochi sono i problemi, infatti: alcuni polemisti hanno addirittura visto qui le giustificazioni teologiche alla Shoah.

Per una Novena cattolica

Siamo nei giorni della Novena in preparazione al Santo Natale. Ma anche in questi giorni i nostri occhi e orecchie di liturgisti e di cattolici inorridiscono di fronte a certe trovate.

Taglio e cucito dei testi biblici

La riforma liturgica ha portato anche al ritaglio dei brani biblici nella liturgia: passi scomodi dei salmi sono stati espunti. Come e perché? Scopriamolo insieme!

Ode alla balaustra

Una celebrazione di un elemento architettonico, che però ha un valore semiotico, liturgico, teologico. La balaustra non è solo un arredo come un altro, ma un valore. È per questo che hanno voluto smantellarla.

L’epitaffio di Dombercht

Il commento filologico e la traduzione di un epitaffio: Dombercht, discepolo di san Bonifacio

La Messa in mare: difendiamo Don Mattia!

A seguito della celebre Messa balneare e dei tanti commenti suscitati, qualche riflessione per provocare, divertire, riflettere e pregare. In fondo, non è solo colpa dell’incauto prete.

Lasciamoci toccare (davvero) dalla liturgia

Questo articolo è concepito come risposta ad un articolo apparso recentemente sul settimanale della diocesi di Padova, da cui emerge il pensiero di Andrea Grillo e di suor Piera Moretti

error: Questo contenuto è protetto!

via crucis

per la santificazione del clero