Qualche appunto sul matrimonio

Il rito del matrimonio coinvolge elementi liturgici e canonistici. Qualche approfondimento per doverose precisazioni.
La scena della processione al Monte Oliveto narrata nella Liberata del Tasso descrive con particolare delizia un rito liturgico; in quasi 500 anni quel rito non era mutato.
La riforma liturgica di Paolo VI è stata accostata a quella di Pio V: si tratta davvero della stessa cosa?
Una breve ricognizione sulle sequenze, anche con Messali diversi da quello romano, accennando al problema della Tradizione liturgica, tra aggiunte e trasmissioni.
Su Internet si trovano molte cose discutibili e, purtroppo, si trovano anche testi liturgici non approvati. Qualche riflessione “solida” su un caso forse poco conosciuto (almeno per ora).
Le recenti celebrazioni pubbliche degli anglicani in Roma hanno scosso le coscienze di chi conosce la dottrina sulla validità delle loro ordinazioni: la storia della loro liturgia ne spiega i
Tante volte abbiamo parlato dei paramenti, apprezzandoli, criticando quelli brutti o semplicemente descrivendoli. Ma a taluni pare sfuggire il concetto di sacralità.
C'è chi, sconsolato, ha detto che l'unica cosa che si può fare è pregare in riparazione. Io, personalmente, non sono d'accordo: non voglio tacere e approvare tacitamente questa di errori
Il Pontificale Romano tradizionale presenta, oltre ai riti di ordinazione, quelli di degradazione, con cui un chierico reo di atti gravissimi veniva pubblicamente privato di questa dignità.

Leggi la nostra rivista telematica
Templum Domini

Iscriviti alla nostra newsletter per contenuti esclusivi

error: Questo contenuto è protetto!