Esploriamo insieme la formazione umana e spirituale di Sant’Antonio da Padova, sottolineando come la sua crescita intellettuale, il passaggio dall’ordine agostiniano a quello francescano e la sua missione di predicazione e carità abbiano plasmato la sua figura di santo. La sua testimonianza cristiana e la capacità di dialogo rappresentino un modello attuale di impegno religioso e sociale.
Il piccolo Gilles, un giovane fanciullo francese di sei anni, venne scelto dalla Vergine Maria quale segno per il Papa per la proclamazione del dogma dell’Assunzione.
Non solo confessore e instancabile educatore: Don Bosco fu, soprattutto un santo sacerdote, un ministro esemplare che portava anime in Paradiso, che ammoniva i peccatori, che combatteva il demonio e i suoi servi, e che difendeva la Verità cattolica usquequaque. Fu anche mistico e strumento nelle mani di Dio per compiere, assieme a maestose opere, grandi e autentici miracoli.
«Ora mi resta soltanto la corona di giustizia che il Signore, il Giudice Giusto, mi consegnerà in quel giorno; non solo a me, ma anche a tutti coloro che hanno atteso con amore la Sua manifestazione»
Potrebbe sembrare strano che tra gli apostoli che scrissero per la Chiesa emerga San Paolo e non San Pietro, ma se si riflette che San Paolo fu eletto come dottore delle genti, ed ebbe specialissimi doni per compiere questa sua missione, si capisce che la sua voce rappresentò nella Chiesa quel fulgore di grazia soprannaturale che doveva in ogni tempo illuminarla.