Christian Mauriglio

archivio degli articoli di

Christian Mauriglio

Quante volte ci è capitato di entrare in chiesa e prendere parte ad una celebrazione eucaristica cantata? E per cantata non intendo la presenza di un coro, di un organo o di altri strumenti, ma solo le voci di qualche signore che intonano insieme i canti.
Per questo mese di agosto, credo sia bello, ma soprattutto interessante, soffermarci su una festa che cade proprio al “centro” dell’estate: l’Assunzione al Cielo della Beata Vergine Maria che viene descritta vestita di sole, con la luna sotto ai suoi piedi e con una corona di dodici stelle sul capo.
Johann Sebastian Bach è stato il principale compositore del periodo barocco. Importante organista e direttore di coro, è stato direttore del Thomanerchor di Lipsia dal 1723, fino al 1750, anno della sua morte.
Nel 1600, Roma visse un periodo di straordinaria fioritura artistica, sicuramente grazie all’impulso del fervore religioso dell’anno santo 1650.
Parallelamente a Roma, nello stesso periodo, ci sono stati importanti musicisti anche a Venezia, proprio perché Venezia era un cetto culturale molto importante soprattutto in ambito musicale.
Giovanni Pierluigi da Palestrina è stato il più importante compositore del rinascimento europeo e visse in prima persona lo sviluppo della musica nel 1500. Palestrina fu molto importante per quanto riguarda lo sviluppo del contrappunto e la sua musica ne rappresenta l’apice.
L’organo che conosciamo noi ora è molto diverso da come in realtà è nato, infatti l’organo nasce come strumento profano ed è uno strumento di origine antichissima.
Dopo una importante parentesi come il canto gregoriano, affrontiamo un’altro importante “pezzo” della storia della musica, dove ancora una volta vediamo che è la musica sacra ad essere protagonista.

Per meglio dedicarsi a questa lettura consigliamo l’ascolto di questo brano Nato per realizzare un processo di unificazione, il canto gregoriano divenne presto il canto ufficiale della Chiesa.Il repertorio gregoriano prende il nome da papa Gregorio Magno (nonostante visse circa 2 secoli prima) per via di una “leggenda” basata su una fonte iconografica che riporta […]

error: Questo contenuto è protetto!