La musica sacra strumentale: l’organo

L’organo che conosciamo noi ora è molto diverso da come in realtà è nato, infatti l’organo nasce come strumento profano ed è uno strumento di origine antichissima.
Come è nato l’organo

L’organo che conosciamo noi ora è molto diverso da come in realtà è nato, infatti l’organo nasce come strumento profano ed è uno strumento di origine antichissima (l’organo Hydraulis, che andava grazie all’azione dell’acqua, risale addirittura al III secolo a.C.). L’organo viene suonato attraverso l’uso di una o più tastiere (dette manuali) e di una pedaliera (che non sempre è presente) che “azionano”, attraverso delle meccaniche, le canne, che sono l’elemento che produce il suono. L’organo è uno degli strumenti più antichi e per questo motivo ha visto il “passaggio” di molte “epoche” musicali, a partire dalla musica antica, passando per la musica rinascimentale, barocca e romantica, fino ad arrivare alla musica contemporanea.

unnamed (47)
L’organo nella liturgia

Nel capito IV del Sacrosanctum Concilium, l’organo viene definito così:

“Nella Chiesa latina si abbia in grande onore l’organo a canne, strumento musicale tradizionale, il cui suono è in grado di aggiungere una notevole grandiosa solennità alle cerimonie della Chiesa e di elevare potentemente gli animi a Dio e alle cose celesti.

Altri strumenti, poi, si possono ammettere nel culto divino, a giudizio e con il consenso della competente autorità ecclesiastica territoriale, purché siano adatti alI’uso sacro o vi si possano adattare, convengano alla dignità del luogo sacro e favoriscano veramente l’edificazione dei fedeli”

Da queste frasi possiamo evidenziare il passo che dice “elevare potentemente gli animi a Dio e alle cose celesti” che richiama ad una grande responsabilità dell’organista dato che, grazie alle sue note e al canto dei fedeli, deve far giungere la musica a Dio.

Inoltre l’organo, con la varietà di timbri che possiede, va a ricordare la grandezza di Dio, come se fosse proprio Dio che, attraverso la musica e il suono dell’organo, ci accompagna e ci guida. Papa Benedetto XVI definì cosi l’organo:

“La grande varietà dei timbri dell’organo, dal piano fino al fortissimo travolgente, ne fa uno strumento superiore a tutti gli altri. Esso è in grado di dare risonanza a tutti gli ambiti dell’esistenza umana. Le molteplici possibilità dell’organo ci ricordano in qualche modo l’immensità e la magnificenza di Dio”

EMA_0906_canne
Altri strumenti nella liturgia

L’organo è lo strumento principe della liturgia, ma questo non significa che non possono essere presenti altri strumenti allo stesso tempo, a patto che siano conformi alla celebrazione liturgica. Viene così scritto:

“Tutti gli strumenti musicali ammessi al culto divino, si usino in modo da rispondere alle esigenze dell’azione sacra e servire al decoro del culto divino e alla edificazione dei fedeli”

Tag

Christian Mauriglio

Redattore presso la redazione di Ecclesia Dei.
Vedi tutti i suoi articoli

.

ti potrebbe interessare

La carità è la regina delle virtù: amare Dio ed il prossimo, o meglio, amare Dio nella persona del prossimo. Gesù dichiara che considera fatto a sè quello che si fa all'ultimo dei suoi fratelli ed al Giudizio Universale darà la sentenza favorevole a chi avrà esercitata la carità.
Come comportarsi a seguito dell'emergenza virus che sta allarmando tutte le nazioni? La risposta di un sacerdote.
La santa Eucaristia completa l'iniziazione cristiana. Coloro che sono stati elevati alla dignità del sacerdozio regale per mezzo del Battesimo e sono stati conformati più profondamente a Cristo mediante la Confermazione, attraverso l'Eucaristia partecipano con tutta la comunità allo stesso sacrificio del Signore.
error: Questo contenuto è protetto!