Redattore presso la redazione di Ecclesia Dei, si è diplomato al Liceo Scientifico di Isernia. Attualmente è laureando in Storia presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II.
Indicare lo scorrere del tempo è una necessità umana, e nel corso della Storia ha richiesto competenze via via più specializzate e calcoli più precisi; il sistema di computo utilizzato [...]
Nella liturgia gli angeli sono presenti in spirito di adorazione e di servizio, e la Santa Chiesa ricorda la loro partecipazione anche per mezzo dei testi eucologici. [...]
Una gustosa parentesi apre il Messale: quei piccoli problemi che possono occorrere nella celebrazione, oggi ritenuti inutili ma che costituiscono invece piccole testimonianze di zelo nei confronti del Divin Sacrificio [...]
Il mese di luglio, secondo la tradizione cattolica, è dedicato al Preziosissimo Sangue di Nostro Signore, che per sette volte lo sparse spontaneamente e con amore per la salvezza dell'uomo. [...]
Con il termine epiclesi ci si riferisce a una preghiera particolare di impetrazione. Anticamente, nella classicità, la parola stava a indicare l’invocazione preparatoria all’orazione vera e propria a una divinità. [...]
La Compieta è un'orazione intima, personale, privata, quasi un dialogo con il Signore in cui si chiedono il perdono per i peccati commessi, la grazia per resistere alle tentazioni, la [...]
La struttura di Terza è la medesima delle due ore successive, con l’introduzione, l’inno, l’antifona con la Salmodia, il Capitolo, il responsorio, il versetto e l’orazione finale. [...]
Una così grande attenzione teologica non poteva che suscitare grandi riflessioni già dai primi secoli che vertevano intorno al Prologo, e il testo fu un riferimento tale da essere compreso [...]
La stola è un paramento sacro, segno distintivo degli ordini maggiori, a buon ragione considerato come il più significativo tra i paramenti. Essa presenta tre croci, una centrale e una [...]