Christus Mansionem Benedictat

Ci prepariamo a vivere insieme la solennità dell'Epifania che celebra la manifestazione di Dio al mondo. La stella apparsa nel cielo era una "splendida lingua del cielo" che narrava la gloria di Dio (cfr. Salmo 18,2).
This is a dummy text to demonstration purpose. It will be replaced with the post content or excerpt.

Alex Vescino

Direttore e fondatore del blog cattolico Ecclesia Dei, ha conseguito la laurea triennale in Economia Aziendale presso l'Università degli Studi di Genova. 
Vedi tutti i suoi articoli

.

ti potrebbe interessare

L’arcangelo San Michele è il glorioso principe e generale delle milizie celesti, invincibile difensore della Chiesa e protettore delle anime nella buona battaglia quotidiana contro le potenze dell’inferno. È sommamente importante invocare il suo aiuto, ricorrere al suo soccorso specialmente nelle tribolazioni dei nostri tempi travagliati.
Nella Liturgia della chiesa cattolica, in alcuni luoghi e casi, è possibile cantare l’inno nazionale durante le celebrazioni, ci sono tuttavia alcune opinioni contrastanti. Nell’istruzione del consilium e della Sacra Congregazione dei Riti “Musicam Sacram” del 5 marzo 1967, non è previsto alcun utilizzo degli inni nazionali.
Quando la preghiera va oltre le simpatie personali: un richiamo a sostenere spiritualmente il Papa come missione di fede, ispirata dall'insegnamento di Gesù e dall'esempio dei santi. Un atto di affidamento che supera giudizi umani e unisce il Corpo Mistico di Cristo.
error: Questo contenuto è protetto!