Le ottave nella liturgia cattolica

Nella liturgia della Chiesa Cattolica le “ottave” sono un periodo di sette giorni, che seguono ad una solennità, a cui fanno da prolungamento.

Le ottave nella liturgia cattolica

Nella liturgia della Chiesa Cattolica le “ottave” sono un periodo di sette giorni, che seguono ad una solennità, a cui fanno da prolungamento.

scritto da

Nella liturgia della Chiesa Cattolica le “ottave” sono un periodo di sette giorni, che seguono ad una solennità, a cui fanno da prolungamento.

Nella liturgia stessa l’ottava è carica di grande significato : l’ottavo giorno sta a significare Cristo risorto dopo la Pasqua ebraica e quindi il giorno in cui Cristo ha vinto la morte. Si hanno notizie della nascita delle Ottave a partire dal 335p.C. in occasione della dedicazione delle basiliche Costantiniane di Tiro e Gerusalemme. Inizialmente dopo la nascita della stessa, si celebrava solamente l’ottava di Pasqua, i primi cristiani infatti sentivano il bisogno di protrarre la gioia Pasquale per molto tempo dopo un periodo di privazioni e astinenze quale la Quaresima. Per questo motivo la messa nell’Ottava di Pasqua, che quindi coincide con la domenica “in Albis” , viene celebrata nello stesso modo della Domenica di Risurrezione; così da rivivere pienamente la Gioia Pasquale. Un’altra particolarità che caratterizza solo l’Ottava di Pasqua, che marca ancora di più il significativo prolungamento della festa, è il canto dell’ inno Victimae Paschali durante tutta la durata della stessa.

“L’ottava è la celebrazione delle feste maggiori protratta per otto giorni consecutivi.”

Missale Romanum ex decreto SS. Concilii Tridentini

Il concilio di Magonza nell’813p.C. introdusse anche le ottave di Natale e di Pentecoste. Solo nel II millennio vennero definite le ottave per oltre altre feste e vennero classificate in questo modo:

-ottave privilegiate, che si suddividevano in tre ordini distinti, dovevano essere almeno commemorate e non potevano mai essere omesse; erano: Pasqua e Pentecoste (di 1º ordine), Epifania e Corpus Domini (di 2º ordine), Natale, Ascensione e Sacro Cuore (di 3º ordine);

-ottave comuni, che cedevano il passo a feste di grado elevato; erano: Immacolata Concezione, Assunzione, San Giovanni Battista, San Giuseppe, Santi Pietro e Paolo e la festa di Tutti i Santi;

-ottave semplici, celebrate alla maniera delle ottave minori del medioevo, cioè con la sola celebrazione all’ottavo giorno; furono introdotte da San Pio V; erano: Natività di Maria, Santo Stefano, San Giovanni evangelista, Santi Innocenti e San Lorenzo.

Le ottave nella liturgia cattolica

Dopo la riforma del Concilio Vaticano II vennero abolite tutte le ottave eccetto quelle di Natale e di Pasqua:

“Si celebrano soltanto le ottave della Natività del Signore, di Pasqua e di Pentecoste; tutte le altre, sia nel calendario universale che nei calendari particolari, sono abolite.”

Le conseguenze dell’abolizione delle Ottave hanno portato a perdere il legame che i cristiani avevano con le Feste e le Solennità durante l’anno liturgico. La grande gioia che veniva protratta per otto giorni è quindi negata, con essa si rischia di perdere il significato “che per essere compreso ha bisogno di tempo” (San Donato d’Arezzo).

Romeo Menchise

Romeo Menchise

Redattore della sezione Liturgia. È attualmente studente del Liceo Classico presso l’ISI N. Machiavelli di Lucca.
Vedi tutti i suoi articoli

Leggi anche...

San Bernardino da Siena un giorno predicava a Padova sul Patriarca San Giuseppe. Ad un tratto esclamò: San Giuseppe è [...]

Il disegno del diavolo Il virus e l’uomo che vuole fare a meno di Dio Un libro di Danilo Quinto [...]

Il Segno della Croce è il distintivo del vero cristiano. Dal valore ineffabile e dal potere spirituale straordinario, esso manifesta [...]

di Don Riccardo Pecchia Santa Maria Maddalena, originaria di Magdala, villaggio di pescatori sulla sponda occidentale del lago di Tiberiade, [...]

error: Questo contenuto è protetto!