I 7 vizi capitali: l’ira

L'ira è ingiusta quando consiste in un desiderio violento e disordinato di punire. Spesse volte è accompagnato dall'odio che cerca non solo di respingere l'aggressione, ma di prendere vendetta.

scritto da

Fulton J. Sheen, da “Amatevi gli uni gli altri”

[page_title] 

L'ira è ingiusta quando consiste in un desiderio violento e disordinato di punire. Spesse volte è accompagnato dall'odio che cerca non solo di respingere l'aggressione, ma di prendere vendetta.

L’ira è ingiusta quando consiste in un desiderio violento e disordinato di punire. Spesse volte è accompagnato dall’odio che cerca non solo di respingere l’aggressione, ma di prendere vendetta. Sono io impaziente con gli altri? Mi abbandono a scatti di nervoso, a frasi taglienti e sarcastiche, quando la mia volontà è contrastata? Trovo scuse per essere stato provocato da altri; mentre non ammetto le stesse scuse per essere altri provocati da me?

Pratico la pazienza che consiste nel pensare prima di parlare e nel parlare a se stessi, per giudicare l’effetto che le parole fanno sugli altri? Mi son mai domandato in qual modo Dio perdonerà i miei peccati, se io non perdono quelli degli altri?

Sono convinto che l’essere io trasportato all’ira è un segno di egoismo e che il mio carattere è conosciuto dalle cose che io odio? Se io amo Dio, odierò il peccato. Se amo il peccato, odierò la religione. Ecco il profondo senso di queste parole del Maestro: «Non giudicate alfine di essere anche voi giudicati». (S. Matteo, 7, 1)

I 7 vizi capitali: l’ira
Ecclesia Dei

Ecclesia Dei

Ecclesia Dei nasce nel 2016 con lo scopo di testimoniare il Vangelo all'interno della Tradizione della Chiesa, in tutte le sue forme.
Vedi tutti i suoi articoli

Leggi anche...

Lettera rivolta a diaconi, sacerdoti e vescovi di Giuliano della Rovere Cari diaconi, sacerdoti e vescovi,al termine di questo 2020, [...]

Povertà materiale e spirituale. I cattolici di oggi e di ieri. Impoverimento dei costumi ecclesiastici e necessità di una purificazione [...]
Un approfondimento sul significato e sull'uso del pastorale e degli altri bastoni liturgici. [...]
Dalle Fonti di Rivelazione, cioè la Scrittura e la Tradizione, noi sappiamo con certezza che l’uomo è implicato all’interno della [...]
error: Questo contenuto è protetto!