Search
Close this search box.

De Infantia Beatae Mariae Virginis

La sua vita interiore ebbe dunque principio fin dal suo concepimento e senza nessuna interruzione durò sino al termine dei suoi giorni; il corso non ne fu mai interrotto, neppure dalla morte, e così passò all'eternità onde durarvi per sempre.

[page_title] 

La sua vita interiore ebbe dunque principio fin dal suo concepimento e senza nessuna interruzione durò sino al termine dei suoi giorni; il corso non ne fu mai interrotto, neppure dalla morte, e così passò all'eternità onde durarvi per sempre.

infanziamaria_articoli

La Chiesa nella liturgia chiama la SS. Vergine col nome di Vita; spesso i fedeli la salutano pure in questa qualità: Vita, dulcedo et spes nostra, salve; ed è giustissimo. Maria anzi è madre della Vita, poiché è Madre di Gesù Cristo che è la Vita. Deve essere dolce e delizioso per noi pensare e parlare spesso della vita di Colei che è la Vita, la Madre della Vita, la Madre della nostra Vita medesima. Orbene, nella santissima Vergine dobbiamo considerare due vite; l’una interiore, l’altra esterna.

La vita interiore della SS. Vergine ebbe principio col primo istante della sua esistenza, poiché nel primo istante Ella ricevette l’essere della natura, l’essere della grazia e la vita della grazia; queste tre cose in se medesime sono distinte e in noi pur troppo sono separate. Per noi, infatti, il primo momento dell’esistenza è il primo momento dello stato di peccato ed è ben distinto dallo stato di grazia. Inoltre, nel bambino lo stato di grazia infuso nel Battesimo è ben distante dalla vita, dall’uso e dal movimento della grazia: cose che esigono e suppongono l’uso della ragione di cui il bambino per alcuni anni rimane privo. Orbene nella santissima Vergine queste tre cose furono insieme congiunte; in un medesimo istante Maria ebbe l’essere di natura, lo stato di grazia cioè la vita ed il movimento della grazia verso Dio. La sua vita interiore ebbe dunque principio fin dal suo concepimento e senza nessuna interruzione durò sino al termine dei suoi giorni; il corso non ne fu mai interrotto, neppure dalla morte, e così passò all’eternità onde durarvi per sempre.

La vita interiore della santissima Vergine è perenne, angelica, divina; solo gli Angeli che la contemplavano, e l’Arcangelo san Gabriele che fu custode e direttore di Maria, potrebbero parlarne. Noi non abbiamo tanto ardire da penetrare in questo Santuario, né di squarciare la nube che lo copre e lo riempie di dignità e di maestà, e della gloria del Signore: ci basta starcene fuori, venerando la Maestà di Dio che dimora in questo suo Santuario dove opera grandi cose. Noi siamo concepiti nella miseria e nel peccato, e la nostra nascita avviene nella sozzura, nella bassezza e nell’infermità; la Vergine sublima, nobilita e santifica la concezione e la nascita, ed è la prima che dà grandezza e dignità ad una condizione così bassa ed abietta. Dico che è la prima, perché, dopo di Lei il suo divin Figlio, nella propria persona, nobilita in ben altro modo, anzi deifica la nascita e il concepimento umano. Nella sua concezione la Vergine è come un angelo, e non come una bambina, anzi come

un angelo che trovasi, è vero, su la terra e non in cielo, ma un angelo più angelico di quelli che sono in cielo e che un giorno sarà elevato sopra tutti i troni degli angeli, i quali per sempre la riveriranno come la loro Signora e Sovrana.

In quello stato, questa divina Bambina è tutta rivolta al suo Creatore e suo Dio, lo ama e lo adora; lo adora come suo principio, lo ama come suo fine; e nella debolezza di quell’età e di quella condizione noi vediamo la sublimità della grazia, e ciò che è più ancora, l’uso perfetto della grazia.

Consideriamo dunque Maria Bambina non già con gli occhi con cui la guarda la terra, ma con gli occhi con cui la rimirano gli Angeli del cielo: questi vedono in lei una grazia più che angelica, una grazia che la eleva sopra tutti i Cori della milizia celeste, una grazia corrispondente al disegno eterno di Dio sopra di Lei e a quel capolavoro ammirabile che Dio vuole compiere in Lei e per mezzo di Lei.


Bibliografia

Testo tratto da: Card. Pietro de Bèrulle, Le grandezze di Maria, s. III, 1, Vita e Pensiero, 1944.

Tag

TEMPLUM DOMINI

Leggi la nostra rivista telematica
Templum Domini

CANALE WHATSAPP

Iscriviti al nostro canale Whatsapp
per contenuti esclusivi

LEGGI ANCHE ...

Non inganniamoci, dietro tutte le politiche umane le più sofisticate, laddove proprio non ci si pensa, c’è il Padre Eterno
Per vivere una piena e fruttuosa adorazione è necessario svuotarsi di se stessi, isolarsi dai rumori del mondo per stare
Qual bontà, miei fratelli, e qual tenerezza da parte di Dio! Non contento d’averci dato il suo Figliuolo unigenito, l’unico

TEMPLUM DOMINI

Leggi la nostra rivista telematica
Templum Domini

CANALE WHATSAPP

Iscriviti al nostro canale Whatsapp per contenuti esclusivi

error: Questo contenuto è protetto!