“La croce ci mostra come la vera felicità è l’amore”

“La croce ci mostra come la vera felicità è l’amore”

Guardiamo alla croce, soffermiamoci sulla croce: con il nostro cuore e con la nostra mente guardiamo al corpo di colui che “ci ha riscattati dalla maledizione della legge, divenendo lui stesso maledizione per noi” (Galati 3,14). 

Chi può guardarlo senza credere in lui? Senza amare colui che ci ama d’amore infinito?

Il meditare la croce porta ogni uomo a rinunciare a se stesso in vista del suo prossimo e a combattere la dura battaglia della Fede contro se stesso, per poter ottenere da Dio la pace e la tranquillità dello Spirito.

Scrive il Nostro Padre San Gaetano: “non cercate voi stessi, ma per Cristo Gesù dimenticatevi di voi e vi sia solo Gesù sofferente nel vostro prossimo“; San Gaetano ci trasmette l’insegnamento evangelico “Amatevi gli uni gli altri come io ho amato voi” (Gv 15,12), e c’è lo riporta mostrandoci come solo grazie all’uomo della croce e all’abnegazione totale di noi stessi possiamo vedere nel prossimo il Signore sofferente, e curarlo come se il prossimo fosse Cristo stesso.

Ai piedi della croce, con le parole: “Ecco tuo figlio” (Gv 19,26) Gesù affida a Maria l’umanità intera, ma allo stesso tempo il Signore affida  a ciascuno di noi i nostri fratelli, perché con il nostro amore e il nostro umile esempio possiamo mostrare l’unica verità: Cristo stesso. Così sia

Dalla pagina: Promotore Vocazionale Padri Teatini – Teatyński Promotor Powołaniowy

Iscriviti alla nostra newsletter!

Riceverai tutti gli aggiornamenti del nostro sito web, oltre alla possibilità di avere la nostra rivista “Templum Domini” in formato scaricabile e stampabile, e tanti altri contenuti esclusivi!

Leggi anche questi articoli

La perdita del fondamento metafisico

La metafisica è la scienza che studia l’ente in quanto ente, che si occupa delle cause prime e dei fini ultimi delle cose. Detta anche “filosofia dell’essere” questa è stata, anche grazie all’adozione da parte del cristianesimo, la corrente filosofica che ha caratterizzato il pensiero occidentale fino al XV secolo. Dalla filosofia di Cartesio in avanti, però, inizierà quello che è il vero e proprio abbandono della metafisica, le cui conseguenze affliggono l’epoca moderna e contemporanea.

Marzo, mese dedicato a san Giuseppe

“Tutti i cristiani, di qualsivoglia condizione e stato, hanno ben motivo di affidarsi e abbandonarsi all’amorosa tutela di San Giuseppe.”

Una madre al di sopra di tutte le madri

In questo gruppo la litania, ci fa contemplare Maria come madre.
Per 12 volte ci rivolgiamo a lei con il termine più bello che possa esserci sulla terra. Spesso, anzi quasi sempre, la prima parola di tutti i bambini è “mamma”.

error: Questo contenuto è protetto!

via crucis

per la santificazione del clero