Search
Close this search box.

Sant’Antonio di Padova

Sant’Antonio di Padova (al secolo Fernando Martins de Bulhões), nacque a Lisbona (Portogallo) il 15 agosto 1195, da una famiglia aristocratica. Nel 1210, a 15 anni, egli decise di entrare a far parte dei Canonici Regolari della Santa Croce dell’Abbazia di San Vincenzo di Lisbona.

Sant’Antonio di Padova (al secolo Fernando Martins de Bulhões), nacque a Lisbona (Portogallo) il 15 agosto 1195, da una famiglia aristocratica. Nel 1210, a 15 anni, egli decise di entrare a far parte dei Canonici Regolari della Santa Croce dell’Abbazia di San Vincenzo di Lisbona. Rimase nell’abbazia per circa 2 anni, preferendo un maggior raccoglimento, chiese ed ottenne il trasferimento, nel 1212 a 17 anni, presso il convento di Santa Croce a Coimbra. Qui nel 1220 fu ordinato sacerdote. Quando ormai pareva gli si aprisse davanti un avvenire tranquillo di insegnamento teologico nelle scuole del monastero, ecco che una nuova crisi lo spinse a passare all’Ordine dei Frati Minori dove assume il nome di Antonio. Fu la sete del martirio a provocargli quella crisi, quando la chiesa del suo monastero accolse le reliquie dei cinque missionari francescani (Berardo, Ottone, Pietro, Accursio, Adiuto) martirizzati nel Marocco dai maomettani. Dopo un breve periodo di studio della regola francescana, Antonio partì, con un confratello, Filippino di Castiglia, alla volta del Marocco. Tuttavia, giunto in Africa, contrasse una malattia tropicale e dopo alcuni mesi perdurando il male venne convinto da Filippino a tornare a Coimbra. I due frati si imbarcarono verso la Spagna, ma la nave si imbatté in una tempesta e naufragò sulle coste della Sicilia. La sua convalescenza durò circa due mesi. Informato dai confratelli siciliani, Antonio lasciò la Sicilia, per prendere parte al capitolo generale, detto delle Stuoie, celebrato ad Assisi nel 1221. Era uno dei tanti, nulla aveva che lo distinguesse. Quando quasi tutti erano partiti per tornare ai loro luoghi di provenienza, Antonio fu notato da frate Graziano da Bagnacavallo, che apprezzando l’umiltà e la profonda spiritualità di Antonio, decise di prenderlo con sé e lo assegnò all’eremo di Montepaolo, non lontano da Forlì.

Qui arrivò nel giugno 1221 con gli altri confratelli e vi rimase un anno dedicandosi ad una vita semplice, a lavori umili, alla preghiera e alla penitenza. Il 24 settembre 1222, in occasione di un’ordinazione sacerdotale celebrata a Forlí, dovette per obbedienza tenere un discorso, così iniziò la sua impresa di predicatore, di docente e di ministro dell’Ordine. Verso la fine del 1224, papa Onorio III chiese a Francesco d’Assisi di inviare qualcuno dei suoi come missionario nella Francia meridionale per convertire i catari e gli albigesi, questi inviò Antonio. Questa sua intensa attività di predicatore antieretico, gli valse l’appellativo di “martello degli eretici”. L’esperienza francese si concluse nell’arco di un biennio: il 3 ottobre 1226, morì a 44 anni Francesco d’Assisi, e frate Elia, vicario generale dell’Ordine, fissò per la Pentecoste dell’anno seguente il Capitolo Generale per la nomina del successore, estendendo l’invito anche ad Antonio, superiore dei conventi di Limoges. Raggiunse Assisi il 30 maggio 1227, giorno d’apertura del Capitolo Generale, nel quale si doveva eleggere il successore di Francesco. Molti prevedevano l’elezione di frate Elia, ma i superiori dell’Ordine gli preferirono frate Giovanni Parenti. Questi, che aveva accolto Antonio nell’Ordine alcuni anni prima, lo nominò ministro provinciale per l’Italia settentrionale. Antonio aveva 32 anni. Antonio scelse il convento di Padova come sua residenza fissa quando non era in viaggio. La provincia di Padova allora ricopriva un ampio territorio. Accompagnato dal giovane Luca Belludi, cominciò i suoi viaggi, da Trieste fino in Istria e Dalmazia. Nella quaresima 1228 Antonio rientrò a Padova, dove divenne amico del superiore dei benedettini, l’abate Giordano Forzatè, e del conte Tiso VI da Camposampiero, facoltoso e generoso verso i francescani. Antonio soggiornò a Padova per pochi mesi, ma decise, una volta scaduto il mandato di Ministro Provinciale nel 1230, di tornarvi definitivamente. Afflitto dalle fatiche e dall’idropisia, nel luglio 1230 ottenne d’essere liberato da ogni incarico e di ritirarsi a Padova nel convento di Santa Maria Mater Domini. Nel giugno 1231, pochi giorni prima della sua morte, Antonio soggiornò a Camposampiero, invitato dal conte Tiso per un periodo di riposo nel piccolo romitorio nei pressi del castello. La tradizione narra che qui si ebbe la famosa predica del Noce e sempre qui si ebbe la visione di Antonio con in braccio il Bambino Gesù, nella celletta dove si ritirava per la preghiera e il riposo. Il 13 giugno 1231 fu colto da malore e, avendo compreso che non gli restava molto da vivere, chiese di essere riportato a Padova dove desiderava morire. Fu trasportato verso Padova su un carro agricolo trainato da buoi. Giunto al convento di Arcella, i confratelli adagiarono Antonio per terra, e la morte lo colse. Morì il 13 giugno 1231, a 36 anni.

Ecclesia Dei

Tag

TEMPLUM DOMINI

Leggi la nostra rivista telematica
Templum Domini

CANALE WHATSAPP

Iscriviti al nostro canale Whatsapp
per contenuti esclusivi

LEGGI ANCHE ...

L'uso liturgico, tanto dell'Oriente che dell'Occidente, ha conservato Terza, Sesta e Nona, specialmente perché a queste Ore si collegava il
San Francesco di Sales, di nobili natali, fu un vescovo cattolico francese vissuto tra il XVI e il XVII. Pieno
Egli è un esempio malvagio di paternità, che si contrappone all’archetipo del buon padre, di cui il paradigma più noto
La vostra condotta sia senza avarizia; accontentatevi di quello che avete, perché Dio stesso ha detto: Dómine, qui dixísti: Nisi

TEMPLUM DOMINI

Leggi la nostra rivista telematica
Templum Domini

CANALE WHATSAPP

Iscriviti al nostro canale Whatsapp per contenuti esclusivi

error: Questo contenuto è protetto!