In memoria di Mons. Luigi Negri

In memoria di Mons. Luigi Negri

La preghiera di suffragio si unisce all'abbraccio alla famiglia, all'arcidiocesi di Ferrara-Comacchio di cui fu pastore, alla diocesi di S. Marino-Montefeltro che guidò nella sua prima esperienza come vescovo.
La preghiera di suffragio si unisce all'abbraccio alla famiglia, all'arcidiocesi di Ferrara-Comacchio di cui fu pastore, alla diocesi di S. Marino-Montefeltro che guidò nella sua prima esperienza come vescovo.

[page_title] 

La preghiera di suffragio si unisce all'abbraccio alla famiglia, all'arcidiocesi di Ferrara-Comacchio di cui fu pastore, alla diocesi di S. Marino-Montefeltro che guidò nella sua prima esperienza come vescovo.

La redazione di Ecclesia Dei si unisce al cordoglio per la morte di S.E.R. Mons. Luigi Negri.

La preghiera di suffragio si unisce all’abbraccio alla famiglia, all’arcidiocesi di Ferrara-Comacchio di cui fu pastore, alla diocesi di S. Marino-Montefeltro che guidò nella sua prima esperienza come vescovo.

Sua Eccellenza nacque nel 1941 a Milano e fu ordinato sacerdote nel 1972 dal Cardinal Giovanni Colombo. Nel 2005 Papa Giovanni Paolo II lo nominò vescovo, fu consacrato dal Cardinal Dionigi Tettamanzi. Nel 2012 Papa Benedetto XVI lo elevò alla dignità arcivescovile.

Laureato in Filosofia all’Università Cattolica di Milano, fu sempre persona molto colta e vescovo energico, noto per le sue prese di posizione molto pugnaci. Il 15 agosto 2015 fu l’unico vescovo italiano che diede raccolse l’invito dell’ex arcieparca di Mosul dei Caldei a suonare le campane per ricordare le vittime cristiane dell’Isis.

Sua Eccellenza si è spento a 80 anni il 31 dicembre 2021, a Milano.

Una prece di suffragio.
Iscriviti alla nostra newsletter!

Riceverai tutti gli aggiornamenti del nostro sito web, oltre alla possibilità di avere la nostra rivista “Templum Domini” in formato scaricabile e stampabile, e tanti altri contenuti esclusivi!

Leggi anche questi articoli

De Sacramentis in genere

La grazia meritataci da Cristo nella sua opera redentrice viene resa attuale e accessibile tramite i sacramenti, affidati alla Chiesa.

Il Sacro Cuore di Gesù e i primi 9 Venerdì del mese

Nelle celebri rivelazioni di Paray le Monial, il Signore chiese a S. Margherita Maria Alacoque che la conoscenza e l’amore del suo Cuore si diffondessero nel mondo, come fiamma divina, per riaccendere la carità che languiva nel cuore di molti.

Al Tempio

Narra il Vangelo che compiuti i giorni della purificazione secondo la legge di Mosé, Maria e Giuseppe portarono il Bambino a Gerusalemme per offrirlo al Signore.

error: Questo contenuto è protetto!

via crucis

per la santificazione del clero