novena di natale

Ogni vigilia si proietta su un domani e non tutte le vigilie sono gioiose, alcune sono caratterizzate dalla paura, dall'angoscia: quando prevediamo una brutta notizia, quando aspettiamo che qualche “autorità”
La celebrazione della Natività di Nostro Signore Gesù Cristo è introdotta dal canto della Kalenda. Sebbene essa sia spesso utilizzata come prodromo alla Messa della notte, essa si trova in
Il versetto iniziale del Gloria, infatti, indica il canto degli angeli a Betlemme e proprio per questo è opportuno che a Natale il Gloria costituisca un “rito” a sé dove
Le prime rappresentazioni grafiche della Natività di Gesù provengono dai sarcofagi di Roma e della Gallia, intorno al 350 D.C.  e soprattutto nelle catacombe di Roma, dove venivano spesso decorate
I pastori furono i primi testimoni. Perché il messaggero divino si rivolge ai pastori, o se vogliamo perché i pastori sono i primi  a ricevere il lieto annuncio? Il popolo
Una delle parti sicuramente più interessanti e suggestive della novena di Natale è rappresentata dalle Antifone Maggiori di Avvento, dette anche "Antifone O" per via dei vocativi iniziali.
L’orazione del popolo cristiano si esprime in primo luogo con l’assistere al Sacrificio di Cristo, la Santa Messa, che si configura come la preghiera per eccellenza. Accanto ad essa, numerose
La novena di Natale: origini, significato, testo.

Leggi la nostra rivista telematica
Templum Domini

Iscriviti al nostro canale Whatsapp per contenuti esclusivi

error: Questo contenuto è protetto!