Search
Close this search box.

La Compieta

La Compieta è un'orazione intima, personale, privata, quasi un dialogo con il Signore in cui si chiedono il perdono per i peccati commessi, la grazia per resistere alle tentazioni, la protezione celeste per se stessi e per i fratelli.

[page_title] 

La Compieta è un'orazione intima, personale, privata, quasi un dialogo con il Signore in cui si chiedono il perdono per i peccati commessi, la grazia per resistere alle tentazioni, la protezione celeste per se stessi e per i fratelli.

cultoamaria_articoli_compieta

La preghiera che chiude la giornata è la Compieta, in latino Completorium, proprio perché dà completamento al giorno trascorso. È un’orazione intima, personale, privata, quasi un dialogo con il Signore in cui si chiedono il perdono per i peccati commessi, la grazia per resistere alle tentazioni, la protezione celeste per se stessi e per i fratelli.

Il Deus in adiutorium è preceduto da alcune preghiere a carattere penitenziale: si domanda la benedizione per la notte che è ormai giunta e per la grazia di una buona morte, che può arrivare in ogni momento; un’esortazione a vigilare contro le insidie diaboliche tratta dalla prima lettera di San Pietro (1Pt 5, 8-9); l’esame di coscienza seguito dal Confiteor, il Misereatur e l’Indulgentiam; un versetto fa da raccordo tra quest’ultima parte e l’incipit.

Segue la salmodia, con tre salmi sotto un’unica antifona; per le domeniche e le feste i salmi sono il 4, il 90 e il 133. In seguito ha luogo l’inno Te lucis ante terminum, citato anche da Dante nel Purgatorio, che invita a lodare Dio perché sia la difesa del suo popolo (prima strofa) contro gli incubi del sonno, le tentazioni, le polluzioni involontarie (seconda strofa). Termina con la dossologia, che cambiava a seconda del Tempo liturgico fino alle riforme operate sul Divino afflatu.

La Compieta

Seguono il capitolo, in cui nuovamente si chiede al Signore di non lasciare i suoi fedeli; il responsorio, con le parole di Gesù sulla croce di affido della propria anima a Dio; il versetto tratto da un salmo in cui nuovamente si chiede la protezione divina; il cantico di Simeone, introdotto dall’antifona Salva nos. Quest’ultimo esprime ancora più fortemente il legame notte-morte, sia perché quest’ultima può sopraggiungere in maniera improvvisa durante il sonno, sia perché è figurata dalle tenebre, che l’arrivo e l’amicizia del Signore hanno però dissipato una volta per sempre.

Infine, l’orazione Visita invoca ancora la protezione divina. Essa è particolarmente interessante perché ci porta a un tempo in cui Compieta non era ancora preghiera comunitaria, ma privata e individuale: si parla infatti, di “habitationem istam”. Segue la benedizione e si termina con un’antifona mariana con versetto e orazione proprii: Alma Redemptoris Mater per Avvento e Tempo di Natale fino al 2 febbraio escluso; Ave Regina Caelorum dal 2 febbraio alla settimana santa; Regina Caeli per il Tempo Pasquale; Salve Regina per il Tempo per annum. Fino alle ultime riforme sul Breviario tradizionale, Compieta non iniziava con Pater e Ave ma terminava con esse e con il Credo. Qualora il Mattutino del giorno successivo venisse celebrato immediatamente dopo, Pater, Ave e Credo sarebbero dovuti essere ripetuti nuovamente, a sottolineare la fine di un giorno liturgico e l’inizio di un altro. 

Tag

TEMPLUM DOMINI

Leggi la nostra rivista telematica
Templum Domini

CANALE WHATSAPP

Iscriviti al nostro canale Whatsapp
per contenuti esclusivi

LEGGI ANCHE ...

Analisi dei principali errori contro la fede nel Santissimo Sacramento
Parlare della Vergine nell’arte è un argomento vasto. Catacombe, Piazze, Chiese, case private non c’è spazio o luogo in cui
Sposo della Beata Vergine Maria. Fulgido esempio di “uomo giusto” posto da Dio a capo della Sacra famiglia, padre putativo

TEMPLUM DOMINI

Leggi la nostra rivista telematica
Templum Domini

CANALE WHATSAPP

Iscriviti al nostro canale Whatsapp per contenuti esclusivi

error: Questo contenuto è protetto!