Andate a Giuseppe!

Andate a Giuseppe!

L'Antico Testamento fu immagine del Nuovo; così, ad esempio, il Sommo Sacerdote Melchisedech fu immagine di Gesù, Sommo ed Eterno Sacerdote; Giuditta ed Ester furono immagini di Maria Santissima, Vergine Potente.
L'Antico Testamento fu immagine del Nuovo; così, ad esempio, il Sommo Sacerdote Melchisedech fu immagine di Gesù, Sommo ed Eterno Sacerdote; Giuditta ed Ester furono immagini di Maria Santissima, Vergine Potente.

[page_title] 

L'Antico Testamento fu immagine del Nuovo; così, ad esempio, il Sommo Sacerdote Melchisedech fu immagine di Gesù, Sommo ed Eterno Sacerdote; Giuditta ed Ester furono immagini di Maria Santissima, Vergine Potente.

Andate a Giuseppe!

L’Antico Testamento fu immagine del Nuovo; così, ad esempio, il Sommo Sacerdote Melchisedech fu immagine di Gesù, Sommo ed Eterno Sacerdote; Giuditta ed Ester furono immagini di Maria Santissima, Vergine Potente.

Anche San Giuseppe fu raffigurato in uno dei figli del Patriarca Giacobbe, portante il nome di Giuseppe.

Giacobbe ebbe dodici figli; prediligeva Giuseppe, avendolo avuto nella vecchiaia. I fratelli, presi da gelosia, stabilirono di ucciderlo; ma per non macchiare le mani di sangue, lo vendettero come schiavo ad un egiziano, di nome Putifarre.

Giuseppe, giusto, timorato di Dio, trovandosi a servizio in casa del padrone, fu invitato a commettere un peccato. Rispose: – Come posso offendere Dio, stando alla sua presenza? – Cosi dicendo, fuggì. Venne raggiunto e per punizione fu messo in prigione.

Il Signore vegliava sopra di lui; gli diede il dono della profezia, cosicché il giovane poté spiegare i misteriosi sogni al Faraone, re dell’Egitto.

Giuseppe predisse al re sette anni di abbondanza di grano, seguiti da sette anni di carestia. Faraone per premiarlo lo liberò dalla prigione e lo costituì vicerè d’Egitto, dicendogli: – Io ti dò autorità su tutta questa nazione. Nessuno senza tuo ordine muoverà mano o piede in tutto l’Egitto. Il re si tolse l’anello dal dito e lo consegnò a Giuseppe, mutandogli il nome, che in lingua egiziana significava « Salvatore del mondo».

Vennero gli anni dell’abbondante raccolto e Giuseppe fece riempire tutti i granai; sopraggiunsero gli anni di carestia ed il popolo fu sfamato.

Anche da altre nazioni si accorreva a Faraone per avere frumento ed il re rispondeva: – Andate a Giuseppe; fate tutto quello ch’egli vi dirà! – Giuseppe, figlio di Giacobbe, fu la salvezza dell’Egitto. Per divina disposizione anche il padre di San Giuseppe si chiamava Giacobbe.

Chi rese grande il nostro Santo Patriarca non fu un re terreno, come Faraone, ma fu il Re dei re, Gesù Cristo, il quale, eleggendolo a Padre Putativo, lo arricchì di tali tesori, da renderlo il vero dispensiere dei beni divini.

La Chiesa invita a rivolgersi alla sua intercessione per ottenere grazie ed ha fatto suo il detto di Faraone: – Andate a Giuseppe! « Ite ad Ioseph! ». I fedeli ne hanno esperimentata da secoli la potenza e per questo i devoti di San Giuseppe aumentano sempre più.

Iscriviti alla nostra newsletter!

Riceverai tutti gli aggiornamenti del nostro sito web, oltre alla possibilità di avere la nostra rivista “Templum Domini” in formato scaricabile e stampabile, e tanti altri contenuti esclusivi!

Leggi anche questi articoli

La musica nella liturgia

di Christian Mauriglio Perché la musica è così importante nella liturgia? Quando parliamo di “musica sacra”, parliamo di una musica che deve essere santa (escludendo ogni

Santa Chiara d’Assisi

Chiara, nobile assisana, seguì il Signore Gesù sulla via della perfetta povertà secondo l’ispirazione e l’esempio di San Francesco d’Assisi. Fu fondatrice delle Ordine delle Clarisse e dedicò la sua vita alla preghiera, alla contemplazione, alla penitenza e al servizio.

«Si alzò» – Grazie ed opere meritorie

Non possiamo limitarci a pregare da soli, oggi serve anche un’azione concreta. Lo afferma lo stesso Catechismo: senza le opere meritorie, nessuno può sperare nella grazia di Dio. Come finisce lo sappiamo già, grazie a Dio. Forse, però, abbiamo dimenticato come ci si giunge a questo finale.

error: Questo contenuto è protetto!

via crucis

per la santificazione del clero