Potrebbe sembrare strano che tra gli apostoli che scrissero per la Chiesa emerga San Paolo e non San Pietro, ma se si riflette che San Paolo fu eletto come dottore [...]
Celebrato nel giorno in cui tradizionalmente si compie la benedizione degli animali a motivo del racconto agiografico sul Nostro, sant'Antonio Abate ha ancora oggi un ruolo centrale nella devozione popolare, [...]
Un breve percorso sull’evoluzione artistica del Battesimo di Gesù, dalle raffigurazioni simboliche paleocristiane alle interpretazioni moderne. Attraverso capolavori come quelli di Piero della Francesca e Verrocchio, si evidenziano i mutamenti [...]
La storia si ripete quasi sempre alla stessa maniera: la Chiesa, indefessa e indefettibile, si erge sulla roccia della promessa divina, sul non praevalebunt. Le potenze del male, invece, su [...]
Scene di liturgia: Il Padrone del mondo di R.H. Benson Per la nostra rubrica di liturgia un altro brano delizioso tratto dalla letteratura inglese [...]
Ecce advenit Dominator Dominus: et regnum in manu eius, et potestas, et imperium. Ecco, è giunto il Signore Dominatore: nelle sue mani è il regno, la potenza e l'impero. [1] [...]
Papa Francesco, con la procedura della canonizzazione equipollente, ha deciso di estendere alla Chiesa universale il culto delle 16 carmelitane scalze di Compiègne ghigliottinate durante la Rivoluzione francese. [...]
Il presepe, simbolo universale di pace e fratellanza, ha origine da un evento straordinario: la rappresentazione della nascita di Gesù realizzata da San Francesco d’Assisi nel 1223 a Greccio, un [...]