Search
Close this search box.

Le Lodi

Le Lodi mattutine rappresentano una delle due maggiori ore canoniche della Liturgia delle Ore della Chiesa cattolica: sono recitate nelle prime ore del mattino, preferibilmente non lontano dall’alba.

Il termine Lodi illustra chiaramente il peculiare carattere di questo Ufficio, il cui  fine è lodare Dio. Tutte le Ore Canoniche hanno, certamente, lo stesso oggetto e la  stessa ovvia funzione, ma si può affermare che le Lodi possiedono questa  caratteristica per eccellenza. Il nome stesso deriva dal verbo latino laudo e più  precisamente dalla locuzione, in forma imperativa, laudate “lodate!”; quest’ultima è  molto ricorrente nei tre ultimi salmi dell’Ufficio nella sua celebrazione antica (148,  149, 150): dunque, originariamente, il termine non indicava, come al giorno d’oggi,  l’Ufficio intero, ma soltanto la sua fine, ossia appunto tali tre salmi, seguiti dalla  conclusione. Anche San Benedetto impiega tale termine per indicare i tre ultimi  salmi: «post haec [i.e., il Cantico] sequantur Laudes» (Regula, cap. XIII). Nei sec. V-VI,  L’Ufficio delle Lodi era chiamato Matutinum, termine che però passò ad identificare  un altro Ufficio, quello notturno, o Vigiliae (oggi non più utilizzato). Poco a poco, il  termine Lodi venne applicato all’intero Ufficio, e soppiantò il nome di Mattutino.  Negli autori antichi, comunque, fra il IV ed il VI-VII secolo, i titoli di MatutinumLaudes matutinae e Matutini hymni sono utilizzati per designare l’Ufficio dell’alba o  del primo mattino, mentre l’Ufficio notturno mantiene il suo nome di Vigiliae. La  ragione di tale confusione di nomi consta, forse, nel fatto che originariamente  Mattutino e Lodi formavano solo un singolo Ufficio, con l’Ufficio notturno che  terminava solo all’alba. A partire dalla riforma liturgica successiva al Concilio  Vaticano II, le Lodi sono celebrate in questa forma: 

  • Un versetto introduttivo: “O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio  aiuto” (Salmo 69,2), al quale segue il Gloria al Padre e l’Alleluia ( omessa in  quaresima). Ancora: Tutto questo si omette se le Lodi trovano collocazione  immediatamente dopo l’invitatorio o l’Ufficio delle Letture; 
  • Un inno che conferisce una propria specifica caratterizzazione ad ogni giorno. – Un salmo mattutino, un cantico dell’Antico Testamento, ed un salmo di lode,  ognuno introdotto e seguito da un’antifona. 
  • Una lettura, breve o lunga, che può essere seguita dall’omelia e/o da una pausa  di silenzio. 
  • Un responsorio breve, per rispondere alla parola di Dio. 
  • Il cantico evangelico del Benedictus, con la sua antifona.
  • Le invocazioni per consacrare il giorno ed il lavoro a Dio, concluse dal Pater  Noster
  • Una orazione conclusiva. 
  • Il congedo finale “Il Signore ci benedica, ci preservi da ogni male e ci conduca  alla vita eterna”. Nella celebrazione comunitaria, presieduta da un diacono o da  un sacerdote, è prevista la benedizione finale.  
  • Tutti i salmi e i canti nella celebrazione delle Lodi, salvo pochissime eccezioni che  generalmente sono segnalate sul testo liturgico in uso, vengono chiuse dalla  dossologia del Gloria

I salmi e le letture sono distribuiti in un ciclo di quattro settimane, detto salterio,  che si usa, con piccole variazioni, durante tutto l’anno, e che forma il cuore della  Liturgia delle Ore Sono previste variazioni alla celebrazione della Liturgia delle  Ore, in correlazione con le solennità, le Memorie dei Santi ed i tempi forti. Nelle  solennità tutti i testi sono propri della festa, il salmo mattutino è sempre il Salmo 62  (62,2-9), il cantico è il Canto dei Tre giovani (Daniele 3,57-88; 56), ed il salmo di lode  è il 149. Nei tempi forti dell’anno liturgico, come Quaresima o Pasqua, molte  preghiere sono proprie per ogni settimana o giorno. Durante Quaresima, Natale,  Settimana santa, Ottava di Pasqua, e gli ultimi otto giorni di Avvento, la  celebrazione di giorni festivi è in un certo modo ristretta. In alcuni di questi giorni,  una memoria può essere celebrata come “commemorazione”, aggiungendo quindi  una preghiera particolare alla fine dell’Ufficio dell’ora, mentre in altri casi  addirittura la memoria è completamente rimossa dal calendario.

Tag

TEMPLUM DOMINI

Leggi la nostra rivista telematica
Templum Domini

CANALE WHATSAPP

Iscriviti al nostro canale Whatsapp
per contenuti esclusivi

LEGGI ANCHE ...

Esso rappresenta quel tempo di grazia in cui più d ogni altro si può lucrare nel vero senso del termine
Se vi chiedessimo dove sono sepolti san Pietro o san Giacomo Maggiore forse non avreste difficoltà nel rispondere
Divorzio e adulterio due gravissime profanazioni della santità e indissolubilità del sacramento del matrimonio Come dice Gesù nel Vangelo riprendendo
Cosa ci è rimasto Ci hanno privato anche della Santa Messa ma non sanno che ci è rimasta la preghiera

TEMPLUM DOMINI

Leggi la nostra rivista telematica
Templum Domini

CANALE WHATSAPP

Iscriviti al nostro canale Whatsapp per contenuti esclusivi

error: Questo contenuto è protetto!