Vi sono alcuni tra voi che non credono

Accade ancora, questa volta a Caltanissetta nella chiesa di Sant’Agata, alcune persone senza scrupoli e dignità sono entrate nella notte e hanno devastato tutto ciò che hanno trovato profanando così la Casa del Signore. Dalle immagini, pubblicate sulla pagina Facebook dall’Associazione Gesù Nazareno, si può vedere Gesù Eucarestia rimosso dal Tabernacolo e gettato a terra…

«Questo linguaggio è duro; chi può intenderlo?». Gesù, conoscendo dentro di sé che i suoi discepoli proprio di questo mormoravano, disse loro: «Questo vi scandalizza? E se vedeste il Figlio dell’uomo salire là dov’era prima? E’ lo Spirito che dà la vita, la carne non giova a nulla; le parole che vi ho dette sono spirito e vita. Ma vi sono alcuni tra voi che non credono». Gesù infatti sapeva fin da principio chi erano quelli che non credevano e chi era colui che lo avrebbe tradito.

Gv 6,60-69

Vi invitiamo a dare un contributo per la riparazione dei danni e la sistemazione della Chiesa e dei locali parrocchiali con un gesto di solidarietà.

IBAN IT 05 Z 08979 16700 000000233211, intestato a Parrocchia Sant’Agata – Caltanissetta

Fonte: Associazione Gesù Nazareno.

Tag

Ecclesia Dei

Ecclesia Dei nasce nel 2016 con lo scopo di testimoniare il Vangelo all'interno della Tradizione della Chiesa, in tutte le sue forme.
Vedi tutti i suoi articoli

.

ti potrebbe interessare

Uccisero i veri Padri del popolo italiano (i Re legittimi) e ne stuprarono la Madre (la Chiesa): questa fu l’opera di quei quattro figli di Satana che sono tutt’oggi chiamati “padri della patria”. Furono traditori, assassini, corrotti e corruttori, spietati distruttori di quei Regni preunitari che erano frutto della secolare società e Tradizione Cattolica. Unire l’Italia fu una scusa che permise alla Massoneria di colpire a morte la Chiesa.
Dunque, l’inferno non è stato inventato! Non è stato inventato, perché non poteva esserlo. L’eternità delle pene dell’inferno è un dogma che la ragione non può comprendere; essa può conoscerlo, ma non comprenderlo, perché è al di sopra della ragione.
L'Annunciazione a Maria è uno dei soggetti più rappresentati nella storia dell'arte. Un percorso iconografico che si arricchisce di simboli e significati a partire dal racconto evangelico assumendo nel corso del tempo la caratteristica di una circolarità virtuosa tecnico-artistica.
error: Questo contenuto è protetto!