Le Litanie Lauretane o Litanie della Beata Vergine Maria, sono la più antica preghiera litanica dedicata alla Madonna.
Le prime tracce di questa composizione risalgono alla fine del XII secolo, all’interno di un manoscritto, dove si contavano 73 invocazione alla Vergine Maria.
La parola “litania” deriva dal greco e significa proprio “preghiera di supplica”.
Essa è composta principalmente in due parti: la prima, nella quale si recita un’invocazione e la seconda, dove si recita la richiesta di preghiera.
La diffusione di tale devozione, parte proprio dal santuario della Santa Casa di Loreto, dove i pellegrini usavano arrivare in pellegrinaggio cantando le Litanie alla Madonna.
Proprio da quel piccolo santuario delle Marche, luogo nel quale le litanie vennero diffuse e rese celebri, si sviluppa il titolo con le quali tutti noi oggi la conosciamo, Litanie Lauretane.
La recita di questa pia devozione dopo la preghiera del Santo Rosario, fu voluta da Papa Pio V a seguito della vittoria della Lega Santa all’interno della battaglia di Lepanto.