Santa Faustina Kowalska

Santa Faustina Kowalska

di Don Riccardo Pecchia

Santa Faustina Kowalska (al secolo Helena Kowalska), nacque a Głogowiec (Polonia) il 25 agosto 1905, da una povera e devota famiglia di contadini. Fin dall’infanzia si distinse per la devozione, per l’amore alla preghiera, per la laboriosità, per l’obbedienza e per una grande sensibilità verso la povertà umana. La sua vocazione religiosa si manifestò fin dall’età di 7 anni. Poté frequentare una scuola solo per poco più di tre anni. Ancora adolescente lasciò la famiglia per lavorare come domestica ad Aleksandrów e a Łódź provvedendo così al proprio sostentamento e aiutando la famiglia. A 18 anni chiese ai genitori il permesso di entrare in convento, ma la famiglia necessitava del suo aiuto e quindi non acconsentì. Faustina cercò di ubbidire ai genitori e partecipò alla vita mondana trascurando le ispirazioni interiori della grazia. Subito dopo si decise per la vita religiosa. Dopo essere stata respinta da molti conventi, finalmente, il 1 agosto 1925, fu ammessa nella Congregazione delle Suore della Beata Vergine Maria della Misericordia a Varsavia, prendendo il nome di Maria Faustina.

Il 30 aprile del 1926 iniziò il noviziato Nella Congregazione visse tredici anni, soggiornando in diverse case, in particolare a Cracovia, Płock, e Vilnius. Svolse mansioni di cuoca, giardiniera e portinaia e osservò fedelmente la regola religiosa. Ma al tempo stesso è destinataria di visioni e rivelazioni che i suoi confessori le suggeriscono di annotare in un diario. E tuttavia non crede che questi fatti straordinari siano un marchio di santità. Adottò uno stile di vita severo e i digiuni indebolirono la sua salute, già cagionevole. Si ammalò di tubercolosi che invase i polmoni e l’apparato digerente e dovette essere ricoverata due volte in un sanatorio vicino a Cracovia. Di carattere riservato, i devoti le attribuiscono un’intensa vita mistica: nel suo Diario scrive che Gesù le attribuisce l’appellativo di “Segretaria della Divina Misericordia”. Nel 1938 aggiunge di aver avuto un dialogo con Dio, in cui si lamenta del fatto che la sua congregazione non abbia nemmeno una santa, e riceve questa risposta: «Tu la sei». Morì il 5 ottobre 1938, a 33 anni.

Ecclesia Dei

Iscriviti alla nostra newsletter!

Riceverai tutti gli aggiornamenti del nostro sito web, oltre alla possibilità di avere la nostra rivista “Templum Domini” in formato scaricabile e stampabile, e tanti altri contenuti esclusivi!

Leggi anche questi articoli

Gesù patisce per mostrarci la sua carità

L’amore di carità soprannaturale diretto alle sue creature, è ciò che spinge Gesù Cristo a patire tutto, fino a quando tutto è compiuto, anche se Iddio ben già aveva dimostrato il suo amore all’uomo con tanti benefici a lui dispensati.

La controversia dei Riti cinesi

Inculturazione o sincretismo? L’interazione con popoli lontani può essere una ricchezza ma può avere anche aspetti problematici. Vediamo in breve cosa accadde quando la Chiesa si confrontò con l’Oriente.

Propagazione del culto ed istituzione della festa

Come la divina Provvidenza dispose che s. Giuseppe morisse prima che Gesù si manifestasse pubblicamente quale Salvatore degli uomini, così fece pure che il culto verso questo santo non si propagasse prima che la fede cattolica si fosse diffusa.

error: Questo contenuto è protetto!

via crucis

per la santificazione del clero