Search
Close this search box.

La tentazione: tempo di verità

Il Padre Nostro si sviluppa in un crescendo di intensità e si conclude quasi con un grido: «et ne nos inducas in tentationem» - “non ci indurre in tentazione”, “non ci abbandonare alla tentazione” secondo la nuova traduzione del Padre Nostro della CEI.

Il Padre Nostro si sviluppa in un crescendo di intensità e si conclude quasi con un grido: «et ne nos inducas in tentationem» – “non ci indurre in tentazione”, “non ci abbandonare alla tentazione” secondo la nuova traduzione del Padre Nostro della CEI. Chiediamo cioè di non cadere nella tentazione, non di non avere tentazioni. Perché la tentazione fa parte dell’uomo. Lo diceva san Paolo: «La carne ha desideri contrari allo Spirito e lo Spirito ha desideri contrari alla carne; queste cose si oppongono a vicenda, sicché voi non fate quello che vorreste» (Gal 5, 17). L’espressione «Non ci indurre in tentazione», tuttavia, continua sovente a suscitare sorpresa. La traduzione abituale, infatti, lascia supporre che Dio potrebbe spingerci volontariamente nella tentazione, mentre la Scrittura afferma: «Nessuno, quando è tentato, dica: “Sono tentato da Dio”; perché Dio non può essere tentato al male ed egli non tenta nessuno» (Gc 1,13). […] Dio può essere causa, anche indiretta, del nostro male? No, Dio non tenta nessuno (cfr. Gc 1, 13), ma dona la sua grazia a chi deve affrontare la tentazione e la prova.

Dopo aver ricordato severamente le mancanze del popolo di Israele nel deserto, san Paolo conclude: «Dio […] non permetterà che siate tentati oltre le vostre forze ma, insieme con la tentazione, vi darà anche il modo di uscirne per poterla sostenere» (1Cor 10, 13). La preghiera del Padre Nostro si riferisce dunque alle diverse sollecitazioni al male, a quegli scandali così fortemente condannati dal Vangelo (Mt 5, 29-30; 18,6-9) e alle prove dell’esistenza che rischiano di mettere in pericolo la fede. Perché solo con la preghiera si può avere sopravvento sugli spiriti maligni (cfr. Mt 17, 21; Mc 9, 29). Bisogna dunque vedere il demonio dappertutto? […] Sarebbe un alibi troppo comodo per dimenticare che la causa ordinaria delle nostre mancanze è in noi. «Dal cuore, infatti, – dice Gesù – provengono propositi malvagi, omicidi, adultèri, impurità, furti, false testimonianze, calunnie» (Mt 15, 19). Solo l’uomo è responsabile del male che compie e che attraverso di lui entra nel mondo. I padri del deserto ricordano: «Non dare la colpa né a Dio né al diavolo, né al mondo, né alla carne con le sue passioni, ma dà la colpa a te stesso e solo a te stesso!».

l’angelo custode protegge con la spada

Si possono ricavare cinque stadi che costituiscono l’azione della tentazione nel cuore umano: la suggestione, il colloquio, il combattimento, il consenso, la passione. La suggestione è la prima immagine generata dalla fantasia, la prima idea, il primo impulso: se la mettiamo subito da parte, essa se ne va così come è venuta. Ma l’uomo normalmente non lo fa, si lascia piuttosto provocare e comincia a riflettere. Da qui il colloquio: un pensiero che, a lungo coltivato, si è insidiato nel cuore e non si lascia scacciare facilmente. In questo stadio, però, l’uomo è ancora libero di non acconsentire. Può e deve uscire vittoriosamente da questa lotta, ma gli costa tanta fatica: è il combattimento. Il consenso si dà quando si decide di realizzare ciò che il pensiero maligno suggerisce: è il peccato vero e proprio che, pur se non si concretizza esteriormente, rimane interiormente. La passione è l’ultimo stadio, quello più tragico. Chi soccombe ai pensieri maligni, spesso indebolisce progressivamente il suo carattere. Nasce così una costante inclinazione al male che può diventare forte a tal punto da essere molto difficile resisterle.

Benedetto XVI ci dona una spiegazione chiara e da approfondire circa il fine, lo scopo della tentazione: «E poi, ponderando il profilo psicologico della tentazione, egli spiega che ci possono essere due differenti motivi per cui Dio concede al Maligno un potere limitato. Può accadere come penitenza per noi, per smorzare la nostra superbia, affinché sperimentiamo di nuovo la povertà del nostro credere, sperare e amare e non presumiamo di essere grandi da noi: pensiamo al fariseo che racconta a Dio delle proprie opere e crede di non aver bisogno di alcuna grazia. Cipriano, purtroppo, non specifica poi il significato dell’altro tipo di prova: la tentazione che Dio ci impone ad gloriam – per la sua gloria.

Ma in questo caso non dovremmo ricordarci che Dio ha messo un carico particolarmente gravoso di tentazioni sulle spalle delle persone a Lui particolarmente vicine, i grandi santi, da Antonio nel deserto fino a Teresa di Lisieux nel pio mondo del suo Carmelo? Tali persone stanno, per così dire, sulle orme di Giobbe come apologia dell’uomo, che è al contempo difesa di Dio. Ancor più: sono in modo del tutto particolare in comunione con Gesù Cristo, che ha sofferto fino in fondo le nostre tentazioni. Sono chiamate a superare, per così dire, nel proprio corpo, nella propria anima le tentazioni di un’epoca, a sostenerle per noi, anime comuni, e ad aiutarci nel passaggio verso Colui che ha preso su di sé il gravame di tutti noi.» (Gesù di Nazaret, Benedetto XVI)

È evidente che nella tentazione abbiamo bisogno dell’aiuto di Dio. Le nostre capacità di resistere a tale forza sono insufficienti. Allora l’essenziale è sapere come comportarsi. Gesù ci indica la strada: «Vegliate e pregate per non entrare in tentazione. Lo spirito è pronto, ma la carne è debole» (Mc 14, 38). Questa vigilanza – che si esercita con la preghiera e il discernimento dei desideri che ci agitano – è la nostra collaborazione necessaria all’azione di Dio. Sant’Agostino è lapidario in merito: «Dio, che ti ha creato senza di te, non può salvarti senza di te». […] Come può Dio, che è padre di tutti, permettere che i suoi figli cadano? Ed è profondamente vero. Dio non ha sottratto Gesù alla tentazione. Non lo fa neanche per noi. Egli piuttosto utilizza la tentazione per la nostra salvezza.

Ma allora chi è l’autore della tentazione? La risposta è piuttosto semplice: il demonio. L’apostolo Giovanni lo conferma parlando del serpente antico chiamato diavolo e satana, colui che inganna gli abitanti della terra (cfr. Ap 12, 9). Il progetto di Dio è di salvare, non di ingannare qualcuno. Chi compie questa manovra perversa è il demonio. È un mistero che ci sfugge, ma che la tradizione cristiana ha cercato di esprimere se non di spiegare. Origene scrive nel II secolo: «A qualcosa la tentazione serve.»

E sant’Agostino spiega così: «La nostra vita in questo esilio non può essere senza prove, e il nostro progresso si compie attraverso la tentazione. Nessuno può riconoscersi finché non è tentato; allo stesso modo che nessuno potrà essere incoronato se non dopo la vittoria, vittoria che non ci sarebbe se non ci fossero la lotta contro un nemico e le tentazioni». L’Imitazione di Cristo aggiunge: «Due sono i modi con i quali io visito i miei eletti: la tentazione e la consolazione. Due sono le lezioni che io do loro ogni giorno: una, rimproverando i loro vizi; l’altra, esortandoli a rafforzare le loro virtù. Colui che, avendo ricevuto “le mie parole, le disprezza, avrà chi lo giudica”. Nell’ultimo giorno (Gv 12,48)» (L’imitazione di Cristo, libro III, punto II).

«Chi non ha avuto prove, poco conosce», dice il Siracide (34, 10). Come l’oro nel crogiuolo è provato con il fuoco, così è necessario che la nostra preziosa libertà sia messa alla prova perché conosca i suoi limiti e si apra pienamente al bene che le è proposto e che è Dio stesso. Ogni tentazione permette dunque all’uomo di conoscersi. Satana, in effetti, non riesce ad attaccarci se non là dove abbiamo lasciato aperta una porta. La nostra resistenza alla tentazione, invece, rivela la nostra forza interiore. Ecco allora che la tentazione diventa un momento fondamentale della conoscenza di sé. Per questo tra i primi detti di Antonio, il padre dei monaci, c’è questo: «Nessuno, se non avrà conosciuto le tentazioni, potrà entrare nel regno dei cieli. Togli, infatti, le tentazioni, e nessuno sarà salvato.»

La tentazione: tempo di verità

La tentazione è, insomma, l’ora della verità. Sulla scia di sant’Ignazio di Loyola, papa Francesco afferma che «il luogo della tentazione è luogo di grazia… Il cuore della tentazione sta nel binomio fedeltà-infedeltà. Dio nostro Signore vuole una fedeltà che si rinnovi ad ogni prova». La tentazione costituisce dunque come il «passaggio obbligato» nella costruzione della libertà, che si rafforza attraverso le scelte che compiamo. La nostra relazione con Dio non ci preserva dal combattimento umano e spirituale, ma ci dona nella fede la certezza di uscirne vincitori con Cristo. Scrive San Pietro ai primi cristiani: «Siete ricolmi di gioia, anche se ora dovete essere, per un po’ di tempo, afflitti da varie prove, affinché la vostra fede, messa alla prova, molto più preziosa dell’oro – destinato a perire e tuttavia purificato con fuoco – torni a vostra lode, gloria e onore quando Gesù Cristo si manifesterà» (1Pt 1,7-8).

Tag

TEMPLUM DOMINI

Leggi la nostra rivista telematica
Templum Domini

CANALE WHATSAPP

Iscriviti al nostro canale Whatsapp
per contenuti esclusivi

LEGGI ANCHE ...

L'impurità è un amore disordinato dei piaceri sessuali. Come Dio ha unito il piacere al mangiare e al bere, per
Il vescovo mons. Munilla alla GMG di Lisbona: «Lui non commette sbagli. Oggi l’ecologia è solo ideologia. Come è possibile
Negli ultimi giorni su Tiktok e poi sugli altri social è andato molto di moda un filmato di qualche anno
Sant’Alberto Magno, nacque a Lauingen (Svevia) nel 1205 circa. Ancora molto giovane si recò in Italia, a Padova, sede di

TEMPLUM DOMINI

Leggi la nostra rivista telematica
Templum Domini

CANALE WHATSAPP

Iscriviti al nostro canale Whatsapp per contenuti esclusivi

error: Questo contenuto è protetto!