Santa Giuliana di Cuma

Santa Giuliana di Cuma

Santa Giuliana di Cuma, nacque intorno al 285 a Nicomedia (attuale Izmit in Turchia), da una famiglia pagana. Si convertì al cristianesimo. Fu promessa, all’età di 8 anni, in sposa a Eulogio, prefetto pagano della città. Secondo gli accordi raggiunti dalle due famiglie, le nozze si sarebbero celebrate quando Giuliana avesse compiuto 18 anni.
Santa Giuliana di Cuma, nacque intorno al 285 a Nicomedia (attuale Izmit in Turchia), da una famiglia pagana. Si convertì al cristianesimo. Fu promessa, all’età di 8 anni, in sposa a Eulogio, prefetto pagano della città. Secondo gli accordi raggiunti dalle due famiglie, le nozze si sarebbero celebrate quando Giuliana avesse compiuto 18 anni.

di Don Riccardo Pecchia.

Santa Giuliana di Cuma, nacque intorno al 285 a Nicomedia (attuale Izmit in Turchia), da una famiglia pagana. Si convertì al cristianesimo. Fu promessa, all’età di 8 anni, in sposa a Eulogio, prefetto pagano della città. Secondo gli accordi raggiunti dalle due famiglie, le nozze si sarebbero celebrate quando Giuliana avesse compiuto 18 anni. Ma quel giorno la giovane pose come condizione al matrimonio la conversione al cristianesimo da parte dello sposo. Ma lo stesso fidanzato la denunciò e condusse in tribunale dove ella, non avendo rinnegato la fede cristiana, fu condannata a morte. All’epoca del martirio di Giuliana, Nicomedia era stata eletta, dopo Roma, sede privilegiata dell’impero, dove l’imperatore Diocleziano, dopo aver istituito la tetrarchia, pose la propria residenza ed esercitò la sua opera urbanistica.

La persecuzione di Diocleziano partì proprio da Nicomedia, ed Eusebio narra che furono individuati e perseguitati cristiani anche negli uffici e nei palazzi imperiali. I martiri di quella città furono svariati e tra questi Doroteo che era un notabile dell’impero, ed Antimo che era vescovo della città. La giovane venne ripetutamente torturata e infine decapitata, nel 305, ai tempi delle persecuzioni dell’imperatore Diocleziano. Le sue spoglie custodite da una matrona romana, furono venerate nella cattedrale di Cuma (Napoli), oggi distrutta, che le accolse dopo il naufragio della nave che le conduceva verso Roma. Nel 1207 le reliquie di santa Giuliana furono traslate nel monastero napoletano delle Clarisse di Santa Chiara, attualmente invece sono conservate nella cripta di San Guglielmo del Santuario di Montevergine (Avellino).

Ecclesia Dei
in collaborazione con Don Riccardo Pecchia.

Iscriviti alla nostra newsletter!

Riceverai tutti gli aggiornamenti del nostro sito web, oltre alla possibilità di avere la nostra rivista “Templum Domini” in formato scaricabile e stampabile, e tanti altri contenuti esclusivi!

Leggi anche questi articoli

Chi canta prega due volte

Quante volte ci è capitato di entrare in chiesa e prendere parte ad una celebrazione eucaristica cantata? E per cantata non intendo la presenza di un coro, di un organo o di altri strumenti, ma solo le voci di qualche signore che intonano insieme i canti.

San Giuseppe, modello del padre cristiano

San Giuseppe, chiamato ad essere padre putativo del Figlio di Dio fatto uomo, ha svolto il suo compito senza macchia di difetto, nel perfetto servizio del Signore; come capo e custode della Sacra Famiglia costituisce, senza dubbio, il modello sommo ed ideale per ogni marito e padre cristiano.

Conformarsi a Cristo: quali mezzi?

Per vivere in modo autenticamente cristiano la prima condizione consiste nel conformarsi a Nostro Signore Gesù, secondo i suoi insegnamenti ed il suo esempio.
Come aiuto e sostegno in questo impegno la Provvidenza ci dona degli strumenti straordinari di cui possiamo e dobbiamo avvalerci.

error: Questo contenuto è protetto!

via crucis

per la santificazione del clero